Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
N. Pagine: 264
Formato: 21x27
Annamaria Puccinelli propone in questa sua opera uno studio ampio e accurato dell'architettura di alcune delle maggiori chiese lucchesi, in particolar modo della Basilica di San Frediano. Si offre prima di tutto la storia delle loro vicende costruttive, per poi passare ad un'analisi più dettagliata degli elementi considerati, dai vari tipi di capitelli alla struttura delle basi, dalle colonne ai fregi, e dei materiali utilizzati, dal marmo al granito. L'autrice si concentra inoltre sul fenomeno del reimpiego di elementi antichi: fenomeno difficilmente analizzabile con certezza data la mancanza di ritrovamenti in situ , ma ben descritto dalla studiosa che ci mostra come, dove e perchè questi pezzi vengano utilizzati, eventualmente per il loro significato simbolico. Opera, questa, ricca di interesse non solo per chi è del settore archeologico o dei beni culturali, ma anche per chi nutre una passione per l'architettuta e per l'arte.Questa ricerca si inoltra infatti nel cuore di luoghi a noi familiari, luoghi che in fondo poco conosciamo veramente. Più che un semplice "manuale", Annamaria Puccinelli presenta un'analisi concreta e minuziosa, ma allo stesso tempo semplice, facendo riferimento a luoghi ben precisi. Lo dimostra anche un accuratissimo cataogo contenuto all'interno, correlato di splendide foto degli elementi decorativi delle chiese prese in esame, che il lettore sicuramente riconoscerà..
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-9590 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione