Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 64
Formato: 24x22
Catalogo della retrospettiva allestita dal 2 al 28 ottobre 2010 presso la Sala Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.
Se per Filippo Baldinucci l’arte era “un abito intellettivo, che si fa con certa e vera ragione”, la pittura era un’arte che consentiva al suo artefice di fare “apparire ciò che è nella mente sua”. Definizioni queste che, come una chiave, ci permettono di riconoscere in Ernesto Piccolo uno dei protagonisti della pittura contemporanea. “Nella sua opera – afferma Luigi Zangheri nella Prefazione al catalogo – si apprezzano i colori vivi e cangianti penetrati da una freschezza cromatica espressa senza condizionamenti e in libertà. Le sue figure, così come le sue nature morte e i suoi paesaggi, documentano un confronto serrato con i grandi maestri del passato, che si è risolto con sentimento e poesia nella capacità di cogliere impressioni o di proporre emozioni”.
Introdotto da un testo di Giorgio Bonsanti, il catalogo consta di 42 riproduzioni a colori di oli realizzati dagli anni Settanta ad oggi ed è seguito da una ragguardevole antologia critica, un elenco delle esposizioni, una notizia biografica.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0827-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Vai ai libri dell'editoreLetteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione