Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2019
N. Pagine: 176
Formato: 16.5x24
I proverbi, il cui carattere essenziale è la concisione, fanno spesso sorridere ma allo stesso tempo sono rivelatori di grandi verità. Si tratta generalmente di brevi motti, di larga diffusione e antica tradizione, che esprimono, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza. Il loro linguaggio è semplice: le metafore attingono alla quotidianità e al mondo contadino, alla vita di una volta e alle tradizioni locali, alle situazioni di convivialità e ai colori del territorio. La Garfagnana nel proprio parlato è ricchissima di queste espressioni che costituiscono un variegato mondo di sapienza empirica e che Aldo Bertozzi ha saputo studiare e raccogliere con devozione e meticolosità in una raccolta che va, ancora una volta, ad impreziosire la Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana con un’opera di raccolta paremiografica che contiene oltre 700 proverbi della nostra cultura contadina, corredati di commento e interpretazione dell’autore e accompagnati da alcuni acquerelli di Alberto Cresti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-973-3 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione