Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2011
N. Pagine: 184
Formato: 12x16.5
Un mistero scaturito dalla natura, tra cose visibili e invisibili catturato dagli occhi di un bambino. Un verde quasi tinto di giallo.
Quante volte ci è capitato di essere attratti e affascinati da un fatto misterioso cui non riusciamo a dare una spiegazione razionale? Talvolta quel mistero inspiegabile ci proietta in una dimensione surreale fino al limite dell’immaginazione. Allora tutto ci appare impenetrabile, perché fuori dalla nostra portata e ci tormenta, ci angustia, ci stravolge l’esistenza. E più non riusciamo a trovare una situazione legata al nostro bagaglio di conoscenze, più siamo proiettati ad individuare responsabilità “invisibili”, quasi a scaricarci del vuoto di spiegazioni che ci fa paura e ci inquieta. Perché come scriveva Carlo Cassola, “C’è pieno di cose invisibili…”, e questo può darci misura di quanto l’uomo, in ogni epoca, si sia trovato a fare i conti con la quotidiana invisibilità delle cose. E allora qual è il comportamento? Quali le reazioni? Il racconto, ambientato nel mondo agricolo amiatino del secondo dopoguerra, cerca di presentare questi particolari aspetti della vita quotidiana visti e raccontati dagli occhi di un bambino.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-143-0 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione