In Firenze segreta sono raccolti tanti brevi racconti, aneddoti, episodi divertenti, notizie interessanti e curiose: fatti realmente accaduti e storicamente documentati o tramandati dalla tradizione popolare che fanno conoscere meglio la Firenze artistica nei suoi aspetti più nascosti e meno conosciuti.
Ecco alcuni fra i tanti argomenti trattati in Firenze segreta: le origini di Firenze e del suo nome; le “colonne affumicate” del Battistero di San Giovanni; lo scoppio del Carro e le pietre focaie del fuoco santo; l’enorme debito verso Firenze che l’Inghilterra non ha mai pagato; bizzarro, usuraio, “imbroglione”, ma… che grande artista fu Benvenuto Cellini; il cagnolino di Giotto scolpito sul campanile; una lista di vivande per la “settimana santa” del tempo di Dante Alighieri; i fiorentini che scoprirono l’America; i carnefici di Or San Michele; otto secoli di “Bischeri”; la campana che fu mandata in esilio; i due Giuliani e i due Magnifici Lorenzi delle tombe medicee; i fiorini d’oro “murati” nel convento di San Marco; la pianta della città di Firenze come era duemila anni fa, e… tantissime altre curiosità!
I edizione: giugno 2008
I ristampa: gennaio 2009
II ristampa: gennaio 2010
12,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
In Firenze segreta sono raccolti tanti brevi racconti, aneddoti, episodi divertenti, notizie interessanti e curiose: fatti realmente accaduti e storicamente documentati o tramandati dalla tradizione popolare che fanno conoscere meglio la Firenze artistica nei suoi aspetti più nascosti e meno conosciuti.
Ecco alcuni fra i tanti argomenti trattati in Firenze segreta: le origini di Firenze e del suo nome; le “colonne affumicate” del Battistero di San Giovanni; lo scoppio del Carro e le pietre focaie del fuoco santo; l’enorme debito verso Firenze che l’Inghilterra non ha mai pagato; bizzarro, usuraio, “imbroglione”, ma… che grande artista fu Benvenuto Cellini; il cagnolino di Giotto scolpito sul campanile; una lista di vivande per la “settimana santa” del tempo di Dante Alighieri; i fiorentini che scoprirono l’America; i carnefici di Or San Michele; otto secoli di “Bischeri”; la campana che fu mandata in esilio; i due Giuliani e i due Magnifici Lorenzi delle tombe medicee; i fiorini d’oro “murati” nel convento di San Marco; la pianta della città di Firenze come era duemila anni fa, e… tantissime altre curiosità!
I edizione: giugno 2008
I ristampa: gennaio 2009
II ristampa: gennaio 2010
12,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.