Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2009
N. Pagine: 122
Formato: 17x24
Poco si conosce della storia politica e diplomatica del ducato d’Urbino in epoca roveresca. Questo volume indaga i rapporti politico-diplomatici fra le corti d’Urbino e di Firenze, dalla salita al trono di Francesco Maria II della Rovere fino alla devoluzione dello Stato alla Santa Sede. Questo lavoro è anche l’occasione per analizzare modi e stilemi della politica e della diplomazia del pieno e tardo Rinascimento, alla luce della trattatistica coeva.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 5854 0 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
La presentazione del libro di Federica Olla "Il Pellegrinaio del Santa Maria della Scala" (Betti) si terrà giovedì 19 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Sant'Ansano...
Siena il 17/05/2022 - Redazione
Lunedì 23 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena (via della Sapienza 5) si terrà “La lezione di Giovanni Falcone”,...
Siena il 17/05/2022 - Redazione
Mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze (via de' Cerretani 16R) ospiterà un incontro su “Il radicamento. Preludio ad una dichiarazione dei...
Firenze il 17/05/2022 - Redazione
Per il ciclo “Dove nascono le storie. Brevi interviste sull’immaginario femminile”, Nadia Terranova, autrice di libri per bambini e di romanzi, racconta da dove nasce il suo...
Pistoia il 16/05/2022 - Redazione