Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 72
Formato: 17x24
Catalogo della mostra ospitata dal 18 ottobre al 9 novembre 2008 presso la Limonaia di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, in occasione del ventennale della scomparsa dell’artista. Francesco Pagliazzi, di scuola fiorentina e parigina, nasce nel Reggello (Fi) nel 1910; durante la guerra si trasferisce a Palazzuolo sul Senio, dove trascorre il resto dei suoi giorni. Attraverso le sue “pitture veementi, genialmente sintetiche” – come le definiva Pietro Annigoni – rappresenta oggi l’orgoglio di quel piccolo paese della provincia di Firenze. Nei bozzetti di cinquant’anni di lavoro ripercorsi metodicamente e accostati secondo un ordine dettato dal sentimento e dalle consonanze estetiche, più che da un itinerario cronologico, sono ricomposti straordinari tableaux in grado di esprimere con completezza le doti di Pagliazzi e di evocarne la personalità; una “personalità eccezionale sotto ogni aspetto”, come ricordava con simpatia l’amico Annigoni, che amava descriverlo nella sua vita quotidiana “svagata, estrosa e cosparsa di episodi subito diventati aneddoti” e allo stesso tempo lo stimò capace di “balenanti manifestazioni di saggissimo buon senso” e di “profonda meditazione poetica”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-596-0479-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Sostenibilità al centro. Come affrontare le sfide dei nostri tempi e l’emergenza da Covid-19 per costruire un presente e un futuro migliori? Scegliendo uno sviluppo sostenibile....
Castelfranco Piandiscò il 18/01/2021 - Redazione
Un libro dedicato a Cincelli e alla più grande fabbrica di stoviglie dell’Impero Romano. È quello scritto da Franco Dall’Ara dal titolo “Popolo di Cincelli. Per...
Arezzo il 18/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione
The document has moved here.