Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2018
N. Pagine: 352
Formato: 16.5x24
Un povero contadino, un uomo incolto e semianalfabeta: si rappresentava così Francesco Tommencioni quando prendeva parola in pubblico e attraverso la stampa. Nato nel febbraio 1856, era cresciuto nella solitudine dei monti e nello squallore della miseria. Lo ricordava intervenendo nel marzo 1895 a una serata di beneficenza, promossa al Teatro degli Unanimi dalla Società Operaia di Arcidosso. Per questa sua esperienza di vita, prima ancora di impararla dal socialismo aveva riconosciuto la necessità della lotta di classe, ma «combattuta civilmente», con l’esercizio del voto. Si era dato «anima e corpo» alla causa delle classi diseredate e si era battuto, alle elezioni del 1892, perché i suoi «fratelli di schiavitù e di sventura» prendessero coscienza della propria dignità di uomini, di cittadini elettori, «liberi e onesti». Quella sera dunque, al Teatro degli Unanimi, respinse l’elemosina della carità e reclamò per i poveri il lavoro e il diritto al rispetto, anche se mancavano di istruzione e di educazione civile. [...].Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-910-8 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
I Radio Days, l’epopea delle radio libere, nate a metà degli anni ’70, che ha avuto nel decennio successivo un ruolo fondamentale, torna protagonista al centro del talk “Le...
Firenze il 17/08/2022 - Redazione
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia, in 34 luoghi...
Firenze il 16/08/2022 - Redazione
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio La casa del maestro, sul Monte Prana (Località Stradone, Camaiore), per allietare i camminatori delle Alpi Apuane con una merenda a base di...
Camaiore il 16/08/2022 - Redazione
Per il sesto anno, dopo due anni di pausa pandemica, si rinnova la tradizione che porta Antonella Cilento e Lalineascritta a Certaldo, nei giorni del Premio Boccaccio, nel secondo fine...
Certaldo il 16/08/2022 - Redazione