Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2020
N. Pagine: 635
Formato: 17x24
Galileo Galilei vide nella filosofia naturale e nella co-smologia delle Rivoluzioni copernicane mutamenti concettuali così radicali e di tale ampiezza da cogliervi le coordinate fondamentali entro le quali sviluppare una scienza matematizzata dei moti celesti. Operò quindi come lettore sensibile e attento. È soprattutto nel Dialogo sui massimi sistemi che l’opera di interpretazione e “divulgazione” si concretizza. Qui Galileo si manifesta lettore scrupolosissimo del De revolutionibus, mettendone in evidenza gli argomenti sui quali era fondata la nuova visione della natura e dell’universo. È anche un lettore critico, tuttavia. Coglie le debolezze teoriche e le contraddizioni del sistema copernicano e non esita a apportavi modifiche anche rilevanti.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6711 5 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Anna De Pace ha insegnato Storia della filosofia moderna presso l’Università degli Studi di Milano. La sua attività di ricerca è focalizzata sulle interferenze tra riflessione filosofica e scientifica, ha pubblicato tra l’altro: Le matematiche e il mondo. Ricerche su un dibattito in Italia nella seconda metà del Cinquecento (Milano, Franco Angeli, 1993); La scepsi,... Vai alla scheda autore >
Un libro di una comicità irresistibile. Con i rovesciamenti linguistici e gli aneddoti surreali che l'hanno reso celebre, Nino Frassica scrive un divertente catalogo dei vip –...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
A due anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il secondo volume “Non sono d’accordo! Adolescenti in corsia” (Pacini Editore), curato da Valentina Corsini, che rappresenta...
Pisa il 27/01/2021 - Redazione
Per ili terzo anno consecutivo, il Museo Novecento di Firenze celebra il Giorno della Memoria, e questo 27 gennaio 2021 lo fa con un doppio appuntamento. Nella parte coperta del loggiato all’esterno...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
Lunedì 1 febbraio alle 21,30 su Siena Tv, riprendono gli appuntamenti con Luigi Oliveto che racconta il mito letterario di Siena. La conversazione di Oliveto, in appendice alla trasmissione...
Siena il 27/01/2021 - Redazione
The document has moved here.