Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 384
Formato: 15x21
Un grande romanzo corale sulla trasformazione dell’Italia da paese agricolo in industriale. Una storia di famiglie contadine, prima ambientata nelle Crete Senesi, alla fine degli anni ’50, poi in Val d’Arbia ed infine nelle moderne città.
Attraverso gli occhi di Ivo e dei suoi famigliari, conosciamo un ambiente antico, fatto di lavoro nei campi e semplicità, di gente onesta e genuina, poi la famiglia patriarcale mezzadrile si spezza perché i giovani vogliono un futuro migliore, ansiosi di conquiste e libertà. Ivo abbandonerà le sue campagne per la città. Con lo studio, il lavoro e la passione per la pittura affronterà e supererà i disagi, il senso di inadeguatezza in quel mondo spietato, fatto di vizi e virtù in cui ci si sente ancora gente di passaggio.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-596-0385-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Fabio Sassetti nasce nel 1948 a Murlo, paese della provincia senese, in una famiglia patriarcale di mezzadri. Attualmente pensionato, è stato bancario presso il Monte dei Paschi di Siena e nel corso degli anni ha scritto otto romanzi e diversi racconti. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Fabulae Delphi del 1998, secondo classificato al premio «Il Letterato»; Segale Cornuta,... Vai alla scheda autore >
Sostenibilità al centro. Come affrontare le sfide dei nostri tempi e l’emergenza da Covid-19 per costruire un presente e un futuro migliori? Scegliendo uno sviluppo sostenibile....
Castelfranco Piandiscò il 18/01/2021 - Redazione
Un libro dedicato a Cincelli e alla più grande fabbrica di stoviglie dell’Impero Romano. È quello scritto da Franco Dall’Ara dal titolo “Popolo di Cincelli. Per...
Arezzo il 18/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione
The document has moved here.