Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2018
N. Pagine: 72
A Firenze tutti conoscono Via Gioberti e le sue “cento botteghe”, ma pochi si ricordano il suo passato. Un passato fatto di luoghi, storie e soprattutto persone le cui vite sono state, in un modo o nell’altro, legate a questa bella strada. Come Marcello Turini, che in Via Gioberti ha trascorso gli anni della gioventù, e come i personaggi che popolano i suoi racconti: il signor Locchi, con il suo bastone dal pomo d’avorio, la vedova Ottavina, che accoglie in casa tutti i gatti del quartiere, o il terribile barbiere che tutti chiamano “Piero il Rosso”. Uomini e donne realmente esistiti, protagonisti di uno spaccato di vita fiorentina d’altri tempi, eroi e antieroi di una piccola “città nella città” qui rievocata con un pizzico di nostalgia. Del resto cos’è Via Gioberti, si chiede l’autore, se non “il mondo stesso, nella sua tragica bellezza”?Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0241-7 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Marcello Turini è nato a Firenze nel 1949. Già docente nella scuola pubblica, è bibliotecario alla Marucelliana di Firenze. Col romanzo breve Stop TV: stasera parliamo, pubblicato nel 1988, vince il VII Premio Nazionale di Narrativa e Poesia “Franco Bargagna”, sponsorizzato dalla Piaggio. Il romanzo storico Bianca e il Granduca (1993, premio “Le Regioni”... Vai alla scheda autore >
“Dove finisce Firenze, verso le Cascine, c’è un busto di un giovane maragià indiano, con iscrizioni in quattro lingue: italiano, inglese, hindi e punjabi. Ricorda la...
Firenze il 05/03/2021 - Redazione
La Toscana è la seconda regione italiana, dopo l’Emilia Romagna, per livello di partecipazione al lavoro femminile e per differenza rispetto a quella maschile. Donne più...
Pisa il 05/03/2021 - Redazione
Un incontro tutto al femminile dedicato alle donne in occasione delle celebrazioni per l’8 marzo. Martedì 9 marzo alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube...
Viareggio il 04/03/2021 - Redazione
Verrà presentato su Zoom, sabato 6 marzo alle ore 18, il volume “Novelle su novelle” (Terra d'ulivi edizioni), vincitore del "Premio letterario Donne tra ricordi e...
Pratovecchio Stia il 04/03/2021 - Redazione