Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 256
Formato: 17x24
Il catalogo della mostra allestita presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 16 novembre al 31 dicembre 2010 presenta giornali e riviste lì conservati. Si tratta di materiale raramente esposto e di grandissimo interesse per gli storici e per le scuole, che può attrarre per il suo valore storico anche l’interesse del grande pubblico. Le quasi duecento immagini riprodotte restituiscono la sfaccettata fisionomia della stampa fiorentina nel cruciale triennio compreso tra la caduta del fascismo e l’avvento della Repubblica fissando la fenomenologia di una stagione memorabile della storia di Firenze. Il periodo scelto è di particolare importanza per la storia della città: nascono testate come «Oggi e domani», foglio del Partito d’Azione, «Socialismo», cui lavorò il futuro sindaco di Firenze Gaetano Pieraccini e «La Nazione del popolo», organo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale. Quest’ultima, il cui primo numero esce l’11 agosto 1944, giorno della liberazione di Firenze, sarà diretta da personalità come Vittore Branca per la Democrazia Cristiana e Carlo Levi per il Partito d’Azione, insieme agli esponenti del partito liberale, socialista e comunista. Nelle pagine dei giornali e delle riviste pubblicate prima e dopo la liberazione del capoluogo rivivono le fasi tragiche ed esaltanti della vita di una città segnata indelebilmente dai lutti e dagli orrori della guerra e tuttavia proiettata in un futuro assai più luminoso che figure come Montale, Gadda, Saba o Calamandrei contribuiscono a prefigurare.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0851-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Franco Contorbia (Novi Ligure, 1946) insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova. Di recente ha ripubblicato presso Mondadori la fotobiografia Eugenio Montale: immagini di una vita, con un’introduzione di Gianfranco Contini; ha allestito a Siena e a Pavia, in collaborazione con Laura Barile e Maria Antonietta... Vai alla scheda autore >
Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione