Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 80
Formato: 24x31
Catalogo della mostra allestita al Museo Marino Marini di Firenze dal 24 aprile al 13 giugno 2009.
Il volume riproduce fedelmente tutte le opere di Giovanni Vettori in mostra, caratterizzate anche per il repertorio di immagini sviluppato: un florilegio di forme arcaiche, simboliche, metamorfiche, tradotto nella duttile e iridescente materia della ceramica che non vela tuttavia il solido pensiero compositivo dell’artista, la sicurezza plastica evocativa del ductus desunto da nobili tradizioni arcaiche. Singolari creature son quelle che Vettori recupera dai depositi della storia e da una fervida immaginazione che fa rivivere certi miti delle avanguardie, le maschere tribali in special modo. Allo stesso modo di Marino Marini, egli infonde nelle materie molteplici della sua scultura la vita misteriosa di antiche civiltà, la suggestione dei miti mediterranei, la serena fiducia nella continuità dell’arte nella storia.
Presentazioni di Carlo Sisi, Florestano Bitossi
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0574-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
Dove ricercare nuove forme di futuro? Questa la domanda che si sono posti Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno e Andrea Piccaluga, gli autori del volume “Il futuro ha una storia antica”...
Pisa il 19/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
The document has moved here.