Casa Editrice: Betti Editrice - primamedia editore
Anno: 2012
N. Pagine: 152
Formato: 15x21
L’Isola del Giglio, famosa per la bellezza del mare, dei suoi fondali e delle spiagge, nasconde una storia. Una vicenda dimenticata, che si è conclusa nel 1962 e che ha contribuito allo sviluppo economico dell’isola ma anche alla trasformazione del territorio e dei suoi abitanti. Una storia di miniere e minatori, contadini e pescatori che in questo libro Ivio Lubrani ripercorre con lo sguardo attento e commosso di chi ha vissuto quegli anni.
La penna dell’autore riporta in vita un’isola che non esiste più: la miseria al tempo del secondo conflitto mondiale, l’insicurezza dell’immediato dopoguerra, la ripresa economica e la decisiva svolta verso un’economia legata al turismo. Il libro ripercorre le vicende della miniera di pirite dell’Isola del Giglio e dei minatori che vi hanno lavorato. Attraverso un’attenta indagine tornano alla luce le vecchie gallerie, i pozzi, le discenderie e le rimonte e dalla polvere della Storia riemergono volti e nomi.
Un’occasione per non dimenticare i sacrifici di molti gigliesi, ma anche per scoprire il volto inedito dell’isola più bella dell’arcipelago toscano.
leggi: La lezione civile e morale dei gigliesi e della loro miniera
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice - primamedia editore |
---|---|
Codice | 978-88-7576-236-0 |
Guarda i video promozionali di I minatori del Giglio. Storie della miniera e altri ricordi
Betti Editrice e primamedia editore hanno avviato una collaborazione finalizzata alla co-edizione di volumi appartenenti alla collana Blutascabile e Atlantide. Betti Editrice Strada delle Torri Cimate, 14 | 53035 Monteriggioni (Siena) Tel 0577 592442 | Fax 0577 1959102 info@betti.it Clicca qui per vedere il catalogo primamedia editore Via Dario Neri, 6 | 53100 Siena Tel. 0577 392256 |... Vai alla scheda editore >
è nato all’Isola del Giglio nel 1932. Geometra, appassionato di storia locale, ha per anni studiato la nascita, lo sviluppo e la chiusura della miniera di pirite dell’Isola. Vive da sempre al Giglio, luogo che ama e di cui conosce ogni piccolo segreto. Vai alla scheda autore >
Leggi gli scritti dedicati a I minatori del Giglio. Storie della miniera e altri ricordi
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione