Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 112
Formato: 17x24
Silenzio. Proposte e riflessioni per una memoria viva. Forum San Salvi. Sabato 14 marzo 2009
Esauriente testimonianza del percorso realizzato dalla compagnia Chille de la Balanza all’interno della ex città-manicomio di San Salvi, “luogo ritrovato” per la città di Firenze. La compagnia ha assicurato una proposta culturale che partendo dal manicomio ne ha trasformato il senso, da luogo di costrizione e dolore a opportunità di infrangere, nel senso teatralmente più profondo, il limite tra normalità e follia.
A 120 dalla nascita del sanatorio, la pubblicazione racchiude gli atti del forum organizzato il 14 marzo 2009 da Claudio Ascoli, Costanza Lanzara e Alessandro Restivo nell’Aula Magna della Scuola Elementare Andrea del Sarto (ex Università Neuropsichiatria), edificio posto all’interno di San Salvi. Ai testi introduttivi e di saluto di Cristina Scaletti, Claudio Ascoli, Enrico Rossi, Dario Nardella, Gianluca Paolucci, Gianni Varrasi e Andrea Caneschi seguono i contributi di Alessandro Restivo (Una memoria viva), Costanza Lanzara (Una retrospettiva sul forum), Pietro Clemente (La smemoratezza del moderno), Marco Massa (Il recupero del complesso di San Salvi: un problema aperto), Cesare Bondioli (L’esperienza del Centro Basaglia di Arezzo per la psichiatria), Luciano Artusi (Dai pazzerelli di Santa Dorotea ai tetti rossi di San Salvi), Sandro Domenichetti (Dimenticare), Franco Petrucci (Io sono qua rinchiusa. Il caso clinico di mia madre Fiammetta), Mariella Orsi (La “follia diffusa” da malattia di pochi a normalità di molti), Maurizio Ferrara (Dove siamo?), Alberta Bigagli (“Ero bambino e vidi una farfalla…”), Patrizia Meringolo (Contagio, misura e tecniche: strumenti per l’esclusione), Giuseppe Panella (Memoria storica e salvaguardia del futuro), Giacomo Saviozzi (N.O.F.4.), Silvia Jop (Appunti sull’eredità di un’esperienza rivoluzionaria), Magda Boi (Donne lesbiche a San Salvi), Nicoletta Collu (Senza camice), Paolo De Simonis (Presunzioni di memoria: tra padiglioni e viali), Giuseppe Fioravante Giannoni (Dov’è follia: siamo tutti figli di Adamo), Alberto Parrini (Non ero venuto…), Alberto Di Cintio (Rappresentare l’invisibile).
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0838-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Vai ai libri dell'editoreFranco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione