Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2009
N. Pagine: 176
Formato: 17x24
Ricordi, proverbi, racconti, versi e mangiari del focolare toscano
Un pot-pourri di ricordi, proverbi, racconti, versi, consigli e aneddoti che una provetta narratrice, sul filo dei mesi dell’anno, passando leggera da un tema all’altro, trasforma in una piacevolissima lettura. C’è tanto odore di buona cucina in queste pagine, vicende e situazioni di quando il focolare era il centro della casa, anzi, era la casa: non linda e asettica come un’infermeria, ma un ambiente caldo, vivo, dove tutti trascorrevano la maggior parte del tempo, senza il cicaleccio della televisione. Quando la cucina dispensava non solo calore ma anche sapienza, esperienza, amore… Cose di un altro mondo. Non un inno nostalgico al passato, tuttavia, ma un libro gioioso e scoppiettante, divertente dalla prima all’ultima pagina. Lasciamoci dunque incantare da Miriam Serni Casalini, che ha tante cose da raccontare, come ogni nonna che si rispetti, che allegra e imprevedibile improvvisa filastrocche, che dedica un’ode alla memoria del maiale, sacrificato al piacere del palato.
Un libro da leggere tutto d’un fiato, grazie al quale alla fine, oltre ad aver passato qualche ora lieta, saprete anche perché lo stracotto non è adatto alle donne in carriera… e per non lasciare a bocca asciutta dopo tanto parlare di cucina troverete, anch’esse scandite secondo i mesi dell’anno, le ricette che compendiano il meglio della tradizione toscana.
Con ventiquattro ricette di Paolo Piazzesi
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0031-4 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Nata a Firenze nel 1928, Miriam Serni Casalini racconta di sé: “Dovevo fare l’insegnante, invece, sposata giovanissima, andando ‘contracqua’ dalla città alla campagna, sono stata solo donna di casa: moglie, nuora, mamma, nonna, con quel che ne comporta. Sono appassionata cultrice di memorie di vita paesana chiantigiana toscana che mi piace far rivivere nero su... Vai alla scheda autore >
Una nuova rubrica per rimanere in compagnia di Ingorgo Letterario tutto l’anno. Nasce così “Ingorgo off” uno spazio on line che il festival letterario del Comune di Borgo...
Borgo San Lorenzo il 26/02/2021 - Redazione
La Terra è un pianeta inquieto, in continuo movimento. Una ‘irrequietezza’ dovuta alla sua struttura interna, fatta di materiale caldo che risale verso la superficie o che...
Pisa il 26/02/2021 - Redazione
Culturalmentre, la web tv intelligente, torna anche a marzo, e raddoppia. La rassegna culturale virtuale promossa dalle associazioni Nati per scrivere e L’Ordinario, da anni attive sul...
Lucca il 26/02/2021 - Redazione
È Bruno Bozzetto l’illustratore della nuova immagine dell’edizione 2021 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 25/02/2021 - Redazione