Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2020
N. Pagine: 120
Formato: 16.5x21
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6995-823-6 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
Alberto Di Minin è docente di management alla Scuola Superiore Sant’Anna, coordinatore della MIND Community (Management and Innovation Design) e direttore dell’Istituto Galilei presso la Chongqing University. Collabora inoltre con Nòva del «Il Sole 24 Ore». Si occupa di gestione dell’innovazione, e in particolare di trasferimento tecnologico, Open... Vai alla scheda autore >
Giulio Ferrigno è assegnista di ricerca presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna. Ha conseguito il dottorato all’Università degli Studi di Catania e svolto periodi di ricerca presso l’Università di Tilburg e l’Università di Umeå. Si occupa di alleanze strategiche, Open Innovation, creazione e appropriazione... Vai alla scheda autore >
Andrea Piccaluga è docente di management dell’innovazione e direttore dell’Istituto di Management presso la Scuola Superiore Sant’Anna; è inoltre vice-presidente di Netval e fa parte del CdA della Fondazione Casa Cardinale Maffi. Si occupa di trasferimento tecnologico, collaborazioni tra università-industria e di imprese orientate... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Il futuro ha una storia antica
Dove ricercare nuove forme di futuro? Questa la domanda che si sono posti Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno e Andrea Piccaluga, gli autori del volume “Il futuro ha una storia...
Pisa il 19/01/2021 - Redazione
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia, in 34 luoghi...
Firenze il 16/08/2022 - Redazione
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio La casa del maestro, sul Monte Prana (Località Stradone, Camaiore), per allietare i camminatori delle Alpi Apuane con una merenda a base di...
Camaiore il 16/08/2022 - Redazione
Per il sesto anno, dopo due anni di pausa pandemica, si rinnova la tradizione che porta Antonella Cilento e Lalineascritta a Certaldo, nei giorni del Premio Boccaccio, nel secondo fine...
Certaldo il 16/08/2022 - Redazione
La storia d'amore segreta tra Giovanni Pascoli ed Emma Corcos, ricostruita narrativamente attraverso le lettere inedite tra i due. Si tratta de “Non c’è cosa più...
Barga il 16/08/2022 - Redazione