Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2018
N. Pagine: 156
Formato: 12.2x21
Dal ricordo di una Toscana del secondo Novecento, rurale e agricola, nascono questi brevi racconti: storie di violenza, povertà, rabbia, ma anche di amori, affetti profondi, piccoli gesti di umile solidarietà. Protagonisti i “toscanacci”, come li definisce l’autore con bonaria ironia, uomini di caccia e campi, operai, ma anche e soprattutto bambini e donne: madri, giovani figlie, amanti. Di tutto si percepisce il suono, la voce, la sfumatura di colore, l’odore. È proprio questo che contraddistingue l’autore: una scrittura che sollecita i sensi, rende veri i suoi personaggi e dà vita a un mondo che oggi spesso ci appare distante, con le sue tradizioni e valori, ma anche pregiudizi e contraddizioni.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0252-3 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Costantino Viviani nasce il 31 maggio 1957 a Careggine, un paesino della Garfagnana in provincia di Lucca. In cerca di lavoro, i suoi genitori si trasferiscono presto in una frazione del comune di Massarosa sul litorale lucchese, presso il lago di Massaciuccoli, dove Costantino trascorre l’infanzia e l’adolescenza, dove ancora vive. È in seconda liceo quando, sedicenne, deve lasciare... Vai alla scheda autore >
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
Dove ricercare nuove forme di futuro? Questa la domanda che si sono posti Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno e Andrea Piccaluga, gli autori del volume “Il futuro ha una storia antica”...
Pisa il 19/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
Un libro dedicato a Cincelli e alla più grande fabbrica di stoviglie dell’Impero Romano. È quello scritto da Franco Dall’Ara dal titolo “Popolo di Cincelli. Per...
Arezzo il 18/01/2021 - Redazione
The document has moved here.