Casa Editrice: Nuova Immagine Editrice
Anno: 2014
Una storia degli etruschi
“Se qualcuno domanda quale sia il mio mestiere, rispondo l’archeologo. Ad essere precisi, dovrei rispondere l’etruscologo. Quindi mi è capitato più volte di narrare le vicende storiche degli Etruschi, di questo singolare popolo scomparso da più di due millenni, ma capace di suscitare interesse ancora oggi. Stavolta ho scelto di raccontarli diversamente e – nel mio proposito – ha pesato un’affermazione dello scrittore David Herbert Lawrence con la quale è complicato misurarsi per uno che svolga il mio lavoro: “cosa ce ne facciamo di conferenze [si potrebbe aggiungere articoli, monografie, cataloghi di mostre] con immagini su popoli ormai svaniti? Quello che vogliamo, piuttosto è un contatto autentico: gli Etruschi non sono una teoria o una tesi, se mai sono qualcosa, sono un’esperienza”. L’osservazione si trova nelle pagine conclusive del volume (ad essere pignoli alla pagina 158) “Etruscan Places” (1932) che resta – a mio giudizio – un’ottima e libera introduzione al mondo etrusco. Ho dato, o meglio ho tentato di dare, la parola a singoli protagonisti di quell’affascinante vicenda conosciuti tramite le fonti letterarie greche e latine, o oggetti apparentemente banali del loro artigianato artistico, o, ancora, da una semplice iscrizione. In altri casi – quando i nomi mancavano – ho forzato la mano e sono ricorso all’espediente d’inventare un personaggio plausibile nella sua epoca e ho scelto di farlo muovere all’interno di spazi e monumenti che l’archeologia ha saputo recuperare e valorizzare. Ho portato avanti questa operazione per far comprendere che dentro la storia etrusca possiamo “entrare”: è possibile per noi ancora sfiorare oggetti che i personaggi individuati devono avere toccato, entrare all’interno di ambienti dove loro hanno vissuto, soffermarsi ammirati di fronte a sculture e dipinti che possono averli affascinati. Insomma volevo dimostrare – sulla scia di Lawrence – che per noi (persino per un addetto ai lavori), gli Etruschi possono essere ancora un’esperienza o, almeno, anche un’esperienza”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nuova Immagine Editrice |
---|---|
Codice | 9788-7145-339-2 |
La Nuova Immagine Editrice è una piccola casa editrice di Siena fondata negli anni ottanta come cooperativa. Nel 2005 si è trasformata in una società a responsabilità limitata. La casa editrice si è specializzata in testi locali sulla storia, arte e cultura del territorio dell'Italia centrale. In particolare, si è occupata della pubblicazione del lavoro... Vai alla scheda editore >
Un libro di una comicità irresistibile. Con i rovesciamenti linguistici e gli aneddoti surreali che l'hanno reso celebre, Nino Frassica scrive un divertente catalogo dei vip –...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
A due anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il secondo volume “Non sono d’accordo! Adolescenti in corsia” (Pacini Editore), curato da Valentina Corsini, che rappresenta...
Pisa il 27/01/2021 - Redazione
Per ili terzo anno consecutivo, il Museo Novecento di Firenze celebra il Giorno della Memoria, e questo 27 gennaio 2021 lo fa con un doppio appuntamento. Nella parte coperta del loggiato all’esterno...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
Lunedì 1 febbraio alle 21,30 su Siena Tv, riprendono gli appuntamenti con Luigi Oliveto che racconta il mito letterario di Siena. La conversazione di Oliveto, in appendice alla trasmissione...
Siena il 27/01/2021 - Redazione
The document has moved here.