Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 192
Formato: 16.5x30
Il volume descrive uno dei più celebri e suggestivi paesaggi toscani che hanno ispirato celebri artisti e letterati del passato e dell’epoca contemporanea come Giotto, Beato Angelico, il Pulci, Lorenzo il Magnifico, Dino Campana. Mediante l’approfondimento della storia, della geografia e dell’economia del passato sono delineati 15 itinerari; dalle antiche vie di comunicazione ai tragitti lungo le pievi, le abbazie, gli insediamenti monastici, i castelli e le fortezze, dalla Sieve con i suoi ponti alle aree verdi di eccezionale valore naturalistico. Oltre ai percorsi reali sono proposti anche due itinerari storici, attraverso il tempo e lo spazio, per incontrare personaggi illustri guidati dal Granduca Leopoldo di Toscana. Il Mugello è descritto come un luogo vasto e salubre, un territorio rurale in gran parte incardinato sul sistema agricolo-mezzadrile, una regione che – grazie anche alla presenza di un fitto reticolo di ville-fattorie e di vivaci centri abitati e borghi di servizi amministrativi, artigianali, commerciali e terziari – si reggeva in un sostanziale e durevole equilibrio demografico ed economico-sociale, data anche la vicinanza alla città capitale.
L’ultima sezione del volume narra la biografia dei personaggi illustri a cui i piccoli centri del Mugello hanno dato i natali e che anche di recente hanno dato lustro a questa terra, da Dino Campana a Galileo Chini.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0590-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Leonardo Rombai Già professore ordinario di Geografia nell'Università di Firenze (vi ha insegnato dal 1976 al 2015), è autore di innumerevoli titoli scientifici di storia della geografia, dei viaggi e della cartografia e di geografia storica, con applicazione alle tematiche paesistico-ambientali e territoriali (anche in funzione della pianificazione e tutela/valorizzazione... Vai alla scheda autore >
È autore di studi sulla via Francigena e sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo che hanno riscosso molto successo. Direttore del Centro Studi Romei di Firenze. Ha pubblicato per Le Lettere: Le vie di pellegrinaggio nel Medioevo. Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostela (1991); La via Francigena del Sud. L’Appia Traiana nel Medioevo (1992); La via Francigena. Storia di una strada... Vai alla scheda autore >
Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione