Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 312
Formato: 15.5x22.5
Atti del Convegno svoltosi presso il Teatro dei Leggieri di San Gimignano, Siena, il 2 e 3 marzo 2001. Roberto Cardini, Premessa Francesco Sicilia, Il nomos della biblioteca: Emanuele Casamassima e trent’anni dopo Luciano Canfora, Libro e libertà CASAMASSIMA E IL SUO PENSIERO BIBLIOTECONOMICO Luigi Crocetti (†), Casamassima e Firenze: dal Soggettario all’alluvione Piero Lucchi, Casamassima e la Malatestiana. Appunti per una testimonianza Piero Innocenti, Gli scritti “tedeschi” di Emanuele Casamassima: 1956-1963 VITALITÀ DI TEMI E PERMANENZA DI PROBLEMI Giovanni Solimine, Organizzazione dei servizi e cooperazione interbibliotecaria Carlo Revelli, L’esperienza della soggettazione nelle biblioteche pubbliche Anna Lucarelli, Dalle nutrici ai masterizzatori: lavorando con il Soggettario Daniele Danesi, Indici illogici e linguaggio Maria Clara Lilli Di Franco, Conservazione e restauro oggi Paul Gabriele Weston, La catalogazione bibliografica: dal formato MARC a FRBR DENTRO LE BIBLIOTECHE ITALIANE Antonia Ida Fontana, Ricordo di Emanuele Casamassima Laura Desideri, Un intervento di valorizzazione della biblioteca circolante del Gabinetto Vieusseux (1822-1966) Sandra Di Majo, La Biblioteca della Scuola Normale di Pisa Paola Ricciardi, Conservazione del patrimonio librario toscano Maurizio Vivarelli, Servizi, cooperazione, attività di tutela nel sistema delle biblioteche toscane I ‘NOMOI’ DELLA BIBLIOTECA TRA ITALIA ED EUROPA Giovanni Di Domenico, Problemi e prospettive della biblioteconomia in Italia Isabelle Giannattasio, Problemi culturali e tecnici di gestione di un servizio di mediateca INDICI (a cura di Eleonora Azzini) Indice del lessico e dei fenomeni biblioteconomici - Indice delle biblioteche - Indice dei nomi
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-596-0475-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione