Casa Editrice: Edizioni Cantagalli
Anno: 2009
N. Pagine: 56
Formato: 12X17
Per una vecchia Europa svogliatamente restia a ricordare le sue origini cristiane, per un’Italia che accetta questo silenziosamente, per “i cristiani che ci sono per vivere, no per prepararsi alla vita” un dialogo profondo a due voci, che percorre il sentiero del “Padre Nostro” attraverso una lettura penetrante e innovativa della communio.
Attraverso le domande di Cristina Uguccioni e le risposte del cardinale Scola, il Padre Nostro sembra liberarsi dalle coordinate dello spazio e del tempo, o da quella quotidianità di litania, aprendosi a riflessioni profonde che si intrecciano a quella di grandi pensatori.
Così la struggente preghiera del Pater si arricchisce di una nuova epifania e “quel nostro diventa l’intenso, equilibrato riconoscimento dell’io e del tu, ma anche del terzo”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Cantagalli |
---|---|
Codice | 978-88-8272-449-8 |
In oltre 90 anni di attività le edizioni Cantagalli hanno raggiunto prestigio nazionale in molti campi, specializzandosi in particolare nella saggistica di qualità negli ambiti della teologia, filosofia, storia, classici del pensiero cristiano, politica, scienze sociali ed economiche. I titoli in catalogo sono più di 700, quelli pubblicati annualmente circa 120. È... Vai alla scheda editore >
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione
Per martedì 19 gennaio è in programma un webseminar organizzato dall’Università di Milano sul positivismo giuridico e la sua crisi a partire dal volume di Massimo...
Firenze il 14/01/2021 - Redazione
Un vero viaggio introspettivo, un diario di profonde emozioni dedicato a tutte le persone che sono riuscite a lasciar andare il proprio passato a volte cupo e doloroso. Si tratta de “L’essenza...
Roma il 14/01/2021 - Redazione
Molto probabilmente non otterremo mai la libertà totale in questo mondo, possiamo tuttavia ambire alla conquista di aree di libertà sempre più ampie, al fine di conseguire...
Roma il 14/01/2021 - Redazione