Casa Editrice: Edizioni Headbox
Anno: 2007
Formato: 25x32
Un viaggio alla ricerca dei licantropi che animano ancora le notti senesi. Un emozionante itinerario magico, che scopre luoghi, storie e inquieti personaggi. I Lupi Mannari ululano alla luna le loro strane vicende: i tanti episodi che l'autore ha riunito riguardano la città di Siena e le sue campagne. Da qui si dipanano racconti che uniscono il mito dell'uomo-lupo a quello del culto della luna, segnando con filmici episodi le tante vicende, che ci fanno scoprire un mondo sconosciuto, creduto ormai perso. Si racconta del lupo di Fontenova, del vicolo degli Orefici, di Fontebranda e del Casato, di Provenzano, di San Carlo e di via della Sapienza. E tutti questi racconti hanno una propria storia da sussurrare, per quelle notti che non sembrano mai finire. Si scoprono poi altri mannari che ululavano in angoli nascosti del senese: il diavolo-lupo dell'Eremo di Santa Lucia, il nobile licantropo di Villa Chigi, l'acqua magica di Costalpino, il mago-licantropo di Lupompesi, il coraggioso Martino alle prese con il terribile lupo del Molino dei Foci, per arrivare al figlio del mannaro alle Fonti delle Fate. C'è tempo di raccontare del “mal di luna” al Castellaccio del Monte Maggio, della Porta segreta di Tamignano, del rifugio di streghe e lupi a Paurano, scoprendo il “buon lupo” di Serravalle, dei licantropi che assediarono la Torre di Sant'Alberto, perfino della donna-lupo di Torricella. Una lunga notte che si conclude con la Manolonga della Grancia di Cuna e con il lupo nero del molino di Monteroni, passando per i lupi-pirati di Pari e per il banchetto dei mannari a Monastero.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Headbox |
---|---|
Codice | 88-955-1901-9 |
Una nuova idea editoriale che ama fare “pubblicazioni tradizionali in maniera diversa”. Creare un libro per noi significa lavorarci a 360°, il testo e l’impaginazione hanno la stessa importanza. Le parole giocano con le foto, i disegni e la grafica. Sia che il libro si occupi di cucina, di leggende, di vita vissuta… le nostre pubblicazioni devono e vogliono essere... Vai alla scheda editore >
giornalista e scrittore. Nel genere esoterico-antropologico ha pubblicato Al di là di Siena (1988), Storie di luna piena (1991) e L'ora delle streghe (1995). Per la narrativa Il mistero di Diana (1981), 1799. Una storia giacobina a Siena (1990), Due storie per non dormire (1992). Altre sue pubblicazioni riguardano le tradizioni popolari con Siena (1996), Conoscere il Palio (1997), Cento... Vai alla scheda autore >
Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione