Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 48
Formato: 14x21
Usi, arnesi e ricette della cucina medievale / Customs, Utensils and Recipes in the Medieval Kitchen
a cura di Rosanna Caterina Proto Pisani
È il libro di cucina del Museo di Palazzo Davanzati e nasce dal materiale elaborato nel periodo 1980-1990 dalla Sezione Didattica della Soprintendenza fiorentina diretta da Maria Fossi Todorow in collaborazione con Mina Bacci, Chiara Baldasseroni, Maria Paola Masini, Maria Luisa Selvi e Cristina Valenti. La civiltà della cucina del Trecento è ricostruita attraverso le opere d’arte dell’epoca riprodotte a colori e commentate (Lorenzetti, Buoninsegna, Cennini…), mediante la descrizione illustrata degli arnesi e infine con la riproduzione e trascrizione di originali ricette manoscritte (porrata bianca, pollastri affinocchiati, torta di gamberi, fichi ripieni).
It is the Davanzati Museum’s recipe book and consists of an elaboration of matherials studied by Maria Fossi Todorow in the period 1980-1990, working with Mina Bacci, Chiara Baldasseroni, Maria Paola Masini, Maria Luisa Selvi and Cristina Valenti. The medieval cooking culture is emphasized in many noticed color images of works by Lorenzetti, Buoninsegna, Cennini etc. Kitchen utensils are drown and described and some original recipe manuscripts are faithfully reproduced, deciphered, translated in English: Porrata Bianca (Hhite Leek Porridge), Pollastri Affinocchiati (Baby Hens with Fennel), Torta di Gamberi (Crayfish Tart) and Fichi Ripieni (Stuffed Figs).
Testi in italiano e inglese / Italian and English Text
Traduzione di / Translation by Josephine Rogers Mariotti
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0610-9 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Funzionario della Soprintendenza fiorentina dal 1979, ha lavorato per molti anni in un vasto territorio della provincia (Chianti, Valdelsa, Valdarno Inferiore) realizzando diversi musei d’arte sacra (Castelfiorentino, Certaldo, Fucecchio, San Casciano, Impruneta, Tavarnelle, Greve) e riallestendo il Museo della Collegiata di Empoli. Direttrice del Museo di Palazzo Davanzati, del Chiostro dello... Vai alla scheda autore >
Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini e molti altri ospiti, insieme ai piccoli e medi editori toscani. Torna...
San Quirico D'orcia il 10/08/2022 - Redazione
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura...
Pieve Santo Stefano il 09/08/2022 - Redazione
"Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi" è la nuova iniziativa dedicata ai libri, alle biblioteche e alla valorizzazione...
Firenze il 09/08/2022 - Redazione
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione