Casa Editrice: Pascal Editrice
Anno: 2009
N. Pagine: 170
Formato: 14.5x21
Nella primavera del 2007 ebbe inizio il processo costituente del Partito Democratico, con la nomina del cosiddetto “Comitato dei quarantacinque saggi”, che scrisse le regole per la nascita del nuovo partito. A distanza di due anni, la sensazione comune è che il progetto “democratico” sia fallito, secondo alcuni; inattuato, secondo altri. Paola Caporossi, che dei “quarantacinque” fece parte, con questo libro tenta di spiegare perché. Il suo racconto riporta in presa diretta episodi inediti, che ebbero come protagonisti personaggi politici come Piero Fassino, Rosy Bindi, Walter Veltroni e altri. Vengono così alla luce circostanze passate sotto silenzio e ignorate dal pubblico: per esempio, che se oggi nel PD vige il principio della presenza paritaria tra uomo e donna nelle candidature e negli organismi lo si deve alla tenace insistenza di Arturo Parisi, o che Romano Prodi fu l’unico ad opporsi alla “messa in sicurezza” della vecchia classe dirigente nel passaggio al nuovo partito.
Una testimonianza analitica e puntuale, corredata da una ricca documentazione in appendice, che ci permette di comprendere come compromessi, condizionamenti e la paura di un vero cambiamento, abbiano snaturato e svilito, sino ad oggi, un grande progetto di rinnovamento democratico del Paese.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pascal Editrice |
---|---|
Codice | 978-88-7626-072-2 |
La Pascal Editrice, fondata a Siena nell’ottobre 2003, si propone come veicolo di ogni manifestazione della creatività letteraria, nelle diverse espressioni di narrativa, memorialistica, poesia, saggistica. Pascal Editrice vuole vivere l’editoria come strumento di comunicazione, espressione, confusione tra chi scrive e chi legge. L’esperienza maturata dal 1995 intorno alla... Vai alla scheda editore >
I Radio Days, l’epopea delle radio libere, nate a metà degli anni ’70, che ha avuto nel decennio successivo un ruolo fondamentale, torna protagonista al centro del talk “Le...
Firenze il 17/08/2022 - Redazione
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia, in 34 luoghi...
Firenze il 16/08/2022 - Redazione
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio La casa del maestro, sul Monte Prana (Località Stradone, Camaiore), per allietare i camminatori delle Alpi Apuane con una merenda a base di...
Camaiore il 16/08/2022 - Redazione
Per il sesto anno, dopo due anni di pausa pandemica, si rinnova la tradizione che porta Antonella Cilento e Lalineascritta a Certaldo, nei giorni del Premio Boccaccio, nel secondo fine...
Certaldo il 16/08/2022 - Redazione