Casa Editrice: Tarka Edizioni
Anno: 2018
N. Pagine: 196
Cosa dire di una città che (371 anni fa, sia pure) alza il suo monumento “costituente” con 4 schiavi incatenati, i Quattro Mori, simbolo orgogliosamente ostentato di ciò che tutte le altre Città marinare facevano, ma senza parlarne, cioè il traffico di schiavi? O che chiama “baccalà” non uno sciocco, ma uno privo di credenze religiose? O che già alla fine del ’500 ammette ufficialmente nel suo tessuto sociale la “nazione ebrea” insieme con le altre, tante, “nazioni” che formano istituzionalmente la sua cosmopolita colonia mercantile? Come minimo che è una città un po’ diversa dalle altre.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Tarka Edizioni |
---|---|
Codice | 978-88-98823-10-6 |
Tarka è una nuova avventura editoriale intrapresa da Franco Muzzio assieme ad alcuni collaboratori che avevano già lavorato con lui in passato per la Franco Muzzio editore. Ambiente e cultura del territorio: è il leit motiv. Una decina di collane e cento titoli ad oggi in catalogo fra cui spiccano la collana universo locale che si propone di far emergere i valori universali... Vai alla scheda editore >
livornese purosangue (1922-2011), è considerato il giornalista livornese che più ha dedicato se stesso all’illustrazione di tradizioni, vicende, personaggi, curiosità della sua città. Un giornalista di alte qualità, uno scrittore di razza, un uomo di vasti orizzonti che ha illustrato Livorno prima con il suo lavoro e poi con le sue opere. Dopo gli esordi nel... Vai alla scheda autore >
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione
Alla Libreria Sopra la Penna di Lucignana (Lu) proseguono gli incontri con "Little Lucy, il festival letterario piccolo così" a cura di Alba Donati e Pierpaolo Orlando. Sabato...
Lucignana il 05/08/2022 - Redazione
Nuovi appuntamenti d’autore per “Letteratura 1922-2022”, il progetto promosso dal Comune di Firenze e curato da Associazione Music Pool, in collaborazione con Fondazione Culturale...
Firenze il 05/08/2022 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rassegna Itinerari letterari a Barga. Sabato 6 agosto alle 18.30, nella sede della Galleria comunale in via di Borgo, è la volta dell’artista Fabrizio Da...
Barga il 04/08/2022 - Redazione