Casa Editrice: Editrice Effequ
Anno: 2018
N. Pagine: 192
I meme da anni si vanno imponendo come forma di comunicazione umoristica di un’intera generazione. Cosa ci dice questo fenomeno del mondo che viviamo? A partire da una scienza, la memetica, nata 40 anni fa con Richard Dawkins e poi andatasi dissolvendo, il meme si presenta a oggi come dispositivo linguistico, anzi come linguaggio vero e proprio, con codici e obiettivi determinati. Un saggio, quindi, fatto per raccontare cos’è a oggi il meme, indagando proprio l’evoluzione di questo linguaggio, nelle sue funzioni, nei suoi fondamenti culturali, intrecciando storia, semiotica e politica, passando per community di memers, Alt-right e Donald Trump, gruppi di nerd e sottoculture. Il meme diventa così anche un paradigma attraverso cui leggere il contemporaneo, una forma di comunicazione visiva da interpretare non senza un chiaro sospetto: che il fenomeno non sia, a una più attenta osservazione, al riparo dalla propaganda politica.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Editrice Effequ |
---|---|
Codice | 9788898837441 |
Editrice effequ: casa editrice indipendente, si occupa di narrativa, romanzi e racconti quasi sempre legati alle inquietudini degli uomini, e di saggistica. Fondata nel 1995, ha sede a Orbetello, nel cuore della Maremma toscana. Nel logo c'è una garzetta, piccolo trampoliere tipico della laguna di Orbetello, nell'atto di prendere il volo, ancora con le zampe nell'acqua. Così... Vai alla scheda editore >
è nato a Roma nel 1989. È laureato in filosofia con una tesi in filosofia del linguaggio su Furio Jesi e la cultura di destra. Collabora da tempo con numerose riviste culturali, è stato redattore online di «Nuovi Argomenti» e «Dude Magazine». Suoi scritti su cultura, letteratura, cinema, musica, internet e sottoculture digitali sono apparsi su «Alfabeta2»,... Vai alla scheda autore >
Siamo nel Trecento e la vita di un monastero è scossa da un misterioso omicidio. A indagare non sarà Guglielmo da Baskerville, bensì il maestro Ardighino da Padova, un po’...
Firenze il 05/12/2019 - Redazione
Si svolgerà sabato 7 dicembre in Palazzo Gambacorti a Pisa (Sala delle Baleari, inizio ore 17.00) la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Letterario Pisa, giunto alla 63^ edizione....
Pisa il 05/12/2019 - Redazione
Presentazione in anteprima assoluta per il volume di Maurizio Sessa, “«Andrò nelle Maremme». Giacomo Puccini a caccia a Bolgheri e Capalbio: lettere al conte Giuseppe...
Lucca il 05/12/2019 - Redazione
Appuntamento organizzato da Pasticceria Dei per sabato 7 dicembre con Leonardo Gori che torna a Castelfiorentino con “La nave dei vinti” (Tea Libri). L’atmosfera raccolta de...
Castelfiorentino il 05/12/2019 - Redazione