Casa Editrice: La Bancarella Editrice
Anno: 2013
N. Pagine: 250
Formato: 15x21
Si tratta di una bella storia che parla di mare e di vento, onde e scogli, navi e barche, naufragi e salvataggi, soprattutto delle storie e delle leggende dei faristi, fedeli custodi, per oltre un secolo, fino all’automazione, dell’affascinante lanterna marina: il faro di capo Arocco. Ricca di passaggi magici ed immagini poetiche, sempre l’autore guardando al mondo con gli stessi occhi incantati che aveva da bambino, “La leggenda del faro” narra le vicende che si snodano per oltre un secolo, dei faristi e degli altri personaggi, intorno al leggendario faro di capo Arocco, dalla sua fondazione all’automatizzazione, presenza viva, tangibile, animata, quasi “creatura” vivente, dotata di proprie pulsioni e volontà, in rapporto ambivalente con l’Uomo, ora in armonia ora in conflitto, ora presenza benevola e salvifica ora forza distruttrice e devastante, comunque sempre in sintonia con la Natura. L’ultimo capitolo, poi, similmente ad una conchiglia che racchiude in sé la perla preziosa, è il racconto dell’antefatto, il disvelamento delle motivazioni che hanno spinto alla stesura del libro; un finale perfetto e ad effetto: romantico, quasi magico appare il verso finale, con l’alternanza fra luce ed eclisse, espressioni del faro che, per tutta la storia, ora ha illuminato ora ha celato, ma anche metafora della vita, sempre in sospensione fra la chiarità e l’ombra. Vividi emergono l’amore per il mare, la conoscenza dell’elemento e il rispetto che l’Autore nutre per tutte le creature della Natura in generale, la luna, il vento, le onde, gli scogli, gli alberi e gli animali, e con forza s’impongono i valori morali in cui crede: il senso del dovere, la dedizione al lavoro, il rispetto, l’amore. Una volta scritte, le parole più non appartengono allo scrittore, e ciascuno le legge in modo personale, eppure in questo romanzo è possibile rinvenire un significato universale nel messaggio finale, affidato a Giovanni, il vecchio farista che, nel congedarsi, raccomanda a Fausto: «La natura ti aiuterà, lo ha fatto con tutti. Basta rispettarla ed amarla».
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | La Bancarella Editrice |
---|---|
Codice | 97878866150527 |
La Bancarella editrice nasce nel 2005 per dare una risposta ai numerosi autori che chiedono di pubblicare ma non trovano riposta sul mercato. I libri non sono come le persone, non bastano mai e soprattutto oggi, che i grandi editori pretendono di dominare il mercato e di far leggere ai lettori ciò che vogliono loro, la piccola editoria è l'arma del riscatto culturale del paese sempre... Vai alla scheda editore >
è nato a Piombino il 17 Dicembre 1971. Vive attualmente a Baratti, frazione di Piombino. Vai alla scheda autore >
Dopo il forzato stop dovuto all’emergenza sanitaria, martedì 28 giugno alle ore 21 si terrà il terzo raduno ufficiale del gruppo Facebook Un libro tira l’altro ovvero...
Firenze il 27/06/2022 - Redazione
Si terrà dall’1 al 7 agosto la XVI edizione di Capalbio Libri, quest’anno in una nuova e iconica location: l’Anfiteatro del Leccio. L’edizione sarà anticipata...
Capalbio il 27/06/2022 - Redazione
Martedì 28 giugno al Pisa Scotto Festival (ore 18.00) è protagonista Marino Bartoletti, tra i più noti e apprezzati giornalisti sportivi italiani, con il nuovo libro “Il...
Pisa il 27/06/2022 - Redazione
Designati i finalisti della terza edizione del Premio Letterario Nazionale Sergio Maldini, indetto e organizzato dall’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia APS, con il contributo...
Udine il 27/06/2022 - Redazione