Casa Editrice: Libreria Editrice Fiorentina
Anno: 2019
N. Pagine: 190
Formato: 15X21
a cura di Michele GesualdiScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Libreria Editrice Fiorentina |
---|---|
Codice | 978-88-6500-154-7 |
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni '20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni '60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d'Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi la Libreria Editrice Fiorentina è una delle case editrici... Vai alla scheda editore >
Cresciuto in una famiglia dell’alta borghesia toscana, Lorenzo Milani matura la sua scelta di cristiano e di prete durante la seconda guerra mondiale. Fin dal seminario, la radicalità della sua fede colpisce e interroga chi lo incontra. Cappellano a San Donato a Calenzano, fra Prato e Firenze, sceglie come propria nuova famiglia il popolo degli ultimi, operai e contadini dell’area... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su La parola fa eguali. Il segreto della Scuola di Barbiana
Appuntamento per venerdì 15 novembre, ore 18, con "La parola fa eguali - Il segreto della scuola di Barbiana", il libro a cura di Michele Gesualdi, protagonista in...
Calenzano il 12/11/2019 - Redazione
Quest’anno il contributo della Fondazione Circolo Rosselli per la celebrazione del XXV aprile è la presentazione, in remoto, di una pubblicazione molto significativa, dedicata al...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione