Casa Editrice: Salomone Belforte & C. Editore
Anno: 2006
N. Pagine: 104
I maggiori esponenti della sinistra italiana e del mondo sindacale, da Piero Fassino a Luigi Angeletti, da Fausto Bertinotti a Antonio Polito, insieme a rappresentanti dello Stato di Israele, si confrontano in un dibattito, tenutosi a Roma il 24 novembre 2005 (promosso da Il Riformista, libetàEGUALE, dall’associazione Appuntamento a Gerusalemme e dall’Associazione Romana Amici d’Israele) e di cui questo volume è il resoconto. La discussione affronta i temi dei rapporti tra la sinistra italiana e Israele, rintracciando le circostanze e le ragioni delle posizioni di frattura, analizzando le pregiudiziali e l’ideologia alla base della condanna d’Israele e del sionismo. Di fondo vi è la proposta di una linea interpretativa del conflitto arabo-israeliano basata sul riconoscimento delle ragioni della democrazia in Medioriente. Ragioni che se fino a ieri hanno trovato radici e motivi di sviluppo nella sola società israeliana, oggi emergono con sempre maggior evidenza come riferimenti e fonte d’ispirazione per la costruzione della pace e di società più giuste e libere per l’intera regione. “La formula “due popoli due Stati” – scrive Anna Borioni, promotrice di Appuntamento a Gerusalemme e organizzatrice del seminario – non ci basta più. Bisogna elevare l’obiettivo a “due popoli, due Stati democratici”.
Di estremo interesse la posizione di Fausto Bertinotti, all’epoca del seminario segretario di Rifondazione comunista, che per la prima volta denuncia il duplice vizio nei confronti di Israele, quello degli Stati arabi che l’hanno sempre considerato uno Stato illegittimo, e quello della sinistra che ha sempre visto nel sionismo il braccio armato dell’imperialismo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Salomone Belforte & C. Editore |
---|---|
Codice | 88-7467-023-0 |
La casa-editrice Salomone Belforte & C. viene fondata nel 1834 a Livorno, ma è già attiva dal 1805 nella pubblicazione di libri ebraici. Dal 2001, insieme all'antico nome cancellato dalle leggi razziali, riprende l'attività editoriale, sia nel campo della cultura ebraica, sia nel campo della letteratura, dell'arte, della storia livornese. Salomone Belforte &... Vai alla scheda editore >
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione