Casa Editrice: Nuova Immagine Editrice
Anno: 2007
N. Pagine: 96
Formato: 22x22
Frugando nel passato e ricercando in esso, confusi tra le passioni, i semi di quello che poi è diventato “il comunismo italiano”, si può anche sorridere e fare della facile ironia su certe immagini, sui toni e le parole d’ordine usate, soprattutto a livello locale, ma non possiamo negare che dietro tutto ciò vi fossero persone animate da grandi ideali e da una forte passione politica. Ritroviamo accomunate grandi aspirazioni e piccoli bisogni, illusioni e delusioni, speranze e contraddizioni, vittorie e sconfitte ma, in definitiva, una grande volontà di riscatto e di giustizia, una voglia di vivere in un Paese “normale”. Bisogna rifarsi perciò a quel clima politico, alle condizioni di vita e alle speranze di quegli uomini con le relative implicazioni culturali, per cercare di capire come si è formata una “mentalità comunista”, che allora significava anche “concezione del mondo”, “cultura” in senso lato ma, soprattutto, “comportamenti”. Lo studio di quegli anni, da parte di chi ancora si “ostina” a chiamarsi comunista, non vuole essere una riproposizione orgogliosa e retorica né, tantomeno, indulgere in toni nostalgici e in confronti improponibili. Nessuna intenzione di giustificare o di edulcorare circostanze e fatti anche riprovevoli, ma la volontà di approfondire e soprattutto di non dimenticare guardando con distacco “come eravamo” per capire “chi siamo oggi”. In questi ultimi anni, quando il mondo sembra capovolgersi e la storia viene spesso usata come arma politica, si è fatta strada una ricerca di identità attraverso un recupero critico del passato . Le immagini di quell’epoca, unitamente alle testimonianze dei protagonisti, intendono dare un contributo proprio in questa direzione. (Dalla presentazione di Oliviero Diliberto)
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nuova Immagine Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 88-7145-233-X |
La Nuova Immagine Editrice è una piccola casa editrice di Siena fondata negli anni ottanta come cooperativa. Nel 2005 si è trasformata in una società a responsabilità limitata. La casa editrice si è specializzata in testi locali sulla storia, arte e cultura del territorio dell'Italia centrale. In particolare, si è occupata della pubblicazione del lavoro... Vai alla scheda editore >
Gino Civitelli ha lavorato come infermiere per 25 anni all’Ospedale psichiatrico San Niccolò ed ha insegnato per otto anni alla scuola per assistenti sociali a Viterbo fondata da Giovanni Jervis. Fra i fondatori di Psichiatria Democratica a Siena, partecipa alle esperienze alternative di Trieste con Franco Basaglia e di Arezzo con Agostino Pirella. È fra i promotori dell’esperienza... Vai alla scheda autore >
Quest’anno il contributo della Fondazione Circolo Rosselli per la celebrazione del XXV aprile è la presentazione, in remoto, di una pubblicazione molto significativa, dedicata al...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione