Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 164
Formato: 17x24
Uno studio sull’origine dei toponimi e delle intitolazioni delle vie e delle piazze comunali e vicinali di Fiesole con l’analisi della loro genesi, del loro significato e del loro sviluppo nel tempo. Particolare attenzione è stata rivolta all’origine delle strade, alla nuove costruzioni, nonché alle loro varianti sostanziali.
Per ciascuna delle oltre 250 strade interne ed esterne ai centri abitati (Fiesole, Girone, Ellera, Compiobbi, Caldine, Pian di Mugnone, Montebeni, Pian di San Bartolo) la pubblicazione offre, in ordine alfabetico, notizie essenziali sulla storia sia del nome, con il suo significato culturale, sia del tracciato e dei manufatti tecnici e di arredo (muri di sostegno, parapetti, fognature e ponti).
Un prezioso strumento per chiunque – tecnico o umanista, insegnante o studente, cittadino o turista – vorrà conoscere e fruire del territorio fiesolano con il necessario grado di approfondimento, in coerenza con gli obiettivi del turismo consapevole e della didattica e dell’educazione storico-paesistica e ambientale.
Presentazione di Fabio Incatasciato e Giancarlo Gamannossi
Introduzione di Leonardo Rombai
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0620-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Mario Cantini è il presidente dell’associazione Amici dell’Archivio di Fiesole. Vai alla scheda autore >
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione
Un dialogo a due voci tra la scrittrice Maria Grazia Calandrone, autrice del libro “Splendi come vita” (Ponte alle Grazie), e la poetessa Denata Ndrea è in programma mercoledì...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione