Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2016
N. Pagine: 120
Formato: 14x21
«Questo libretto è il condensato di una passione antica e mai dismessa, ma in qualche modo favorita dal mio mestiere di giornalista, per le parole, la loro origine e il loro significato. Tra i libri della mia biblioteca, una parte cospicua è perciò riservata a dizionari, saggi di grammatica e di sintassi, manuali di pronuncia.Da questa passione e dall’uso di termini talvolta inusuali ecco «Libertà di parole»: non un testo specialistico, perché specialista non sono, né un esercizio di stile, ma piuttosto una indagine senza confini né regole che più si confà a un curioso, un flâneur nell’infinito mondo delle parole, con la speranza di suscitare qualche piccolo interesse, e la fiducia di essere perdonato per i miei errori».Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6995-103-9 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
(Pisa 1939), laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1966, è stato responsabile della redazione pisana de «La Nazione» dal 1964 al 1982, per poi passare alla sede centrale, dove ha diretto a lungo i servizi culturali. Fa parte della giuria del premio per la satira politica di Forte dei Marmi e della giuria della sezione narrativa del premio letterario nazionale... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Libertà di parole
Non un testo specialistico né un esercizio di stile; piuttosto una indagine senza confini né regole che più si confà a un curioso, un flâneur nell’infinito...
Pisa il 09/11/2016 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione