Casa Editrice: La Bancarella Editrice
Anno: 2008
N. Pagine: 58
"Piccola, energica, volitiva, Angelina - meglio nota con il diminutivo di Lina - si infervorava come tutti coloro che credono profondamente nei propri ideali con i quali non veniva mai a patti”, così un testimone che la conobbe descrive la senatrice socialista Lina Merlin. La legge n.75 del 20 febbraio 1958 che sancì la chiusura delle case di tolleranza in Italia è conosciuta da tutti con il nome di “Legge Merlin”. Il nome della Merlin, allora esaltato o vituperato nel dibattito politico e di costume del tempo, sembra essere legato solamente a questa legge, dimenticando che Angelina Merlin fu la prima donna senatrice in Italia e che fu una delle combattenti più accese per la dignità delle donne all’interno della sinistra italiana. Una storia lunga quella della maestrina socialista nata a Pozzonuovo in Veneto nel 1887, ma cresciuta a Chioggia, che nel 1919 aveva aderito al Partito Socialista, collaborando ai giornali “L’Eco dei Lavoratori” e “La difesa delle Lavoratrici”. Esponente principale del socialismo polesano era allora Giacomo Matteotti, con il quale collaborò anche la giovane maestra socialista.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | La Bancarella Editrice |
---|---|
Codice | 9788889971758 |
La Bancarella editrice nasce nel 2005 per dare una risposta ai numerosi autori che chiedono di pubblicare ma non trovano riposta sul mercato. I libri non sono come le persone, non bastano mai e soprattutto oggi, che i grandi editori pretendono di dominare il mercato e di far leggere ai lettori ciò che vogliono loro, la piccola editoria è l'arma del riscatto culturale del paese sempre... Vai alla scheda editore >
Massetano - follonichese - piombinese - solvayno, insomma della Toscana costiera, con qualche incursione fiorentina. Docente di Storia presso l'ISIS "E.Mattei" di Rosignano Solvay, ex Assessore alla Cultura del Comune di Piombino. E' autore di varie pubblicazioni di carattere storico OPERE Cielo di Toscana aria di Corsica, un alfabeto comune (2013) Col ferro e col vento.... Vai alla scheda autore >
Appuntamento per giovedì 12 novembre, ore 18, alla libreria Senese di via di Città 62 con Raffaele Ascheri e il suo libro “Il professor Ugo Popolizio” (Effigi). Introdotto...
Siena il 11/12/2019 - Redazione
Appuntamento per venerdì 13 dicembre al Piranha Social Club di Acquaviva con Sacha Naspini che presenta il suo libro "Ossigeno" (edizioni e/o). L’autore torna a dialogare...
Acquaviva il 11/12/2019 - Redazione
Appuntamento per mercoledì 11 dicembre (ore 18) alla libreria Ibs Libraccio di Firenze con Daniele Bossari e il suo libro “La faccia nascosta della luce” (Mondadori). Insieme...
Firenze il 11/12/2019 - Redazione
Sarà presentata a Firenze il prossimo 13 dicembre la collana “Quaderni della formazione”, a cura della Fondazione dell'Ordine dei giornalisti della Toscana. L'appuntamento...
Firenze il 10/12/2019 - Redazione