Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2017
N. Pagine: 128
Formato: 16.5x24
Grazie al progetto denominato, “I Quartieri per la storia”, l’Archivio Storico di Montalcino, silenzioso custode di oltre 10.000 documenti datati a partire dal XIV secolo e in parte inesplorato, diviene oggetto di studi e ricerca. Lo Statuto delle Gabelle di Montalcino del 1389 rappresenta un importante documento per la conoscenza di alcuni aspetti dell’economia e della realtà istituzionale del territorio in età medievale. Per queste ragioni l’Amministrazione Comunale, insieme ai Quartieri e al Comitato di Tutela delle Feste Identitarie, sono lieti di presentare un volume che fornisca al lettore uno spaccato della vita economica e sociale di una comunità già allora assai operosa.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-823-1 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia, in 34 luoghi...
Firenze il 16/08/2022 - Redazione
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio La casa del maestro, sul Monte Prana (Località Stradone, Camaiore), per allietare i camminatori delle Alpi Apuane con una merenda a base di...
Camaiore il 16/08/2022 - Redazione
Per il sesto anno, dopo due anni di pausa pandemica, si rinnova la tradizione che porta Antonella Cilento e Lalineascritta a Certaldo, nei giorni del Premio Boccaccio, nel secondo fine...
Certaldo il 16/08/2022 - Redazione
La storia d'amore segreta tra Giovanni Pascoli ed Emma Corcos, ricostruita narrativamente attraverso le lettere inedite tra i due. Si tratta de “Non c’è cosa più...
Barga il 16/08/2022 - Redazione