Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 232
Formato: 17x24
Il volume ripercorre la storia della Loggia della Concordia dalla sua costituzione (15 giugno 1861) fino al 2000, restituendo verità storica al consesso massonico nella Firenze postunitaria. Nelle pagine di Olinto Dini è evidenziato come fin dagli albori la Concordia disvelò, attraverso i suoi uomini più capaci, le proprie intenzioni riformatrici e moderniste con un programma assai nutrito non solo dalla forte intenzione di completare l’Unità d’Italia, ma pure da progetti concreti per migliorare lo stato sociale delle classi più povere. L’autore narra con distacco e imparzialità anche i fatti più recenti depurandoli dalle mistificazioni e pregiudizi che hanno caratterizzato le ricostruzioni storiche sulla massoneria italiana, frutto di un’attenta ricerca che si è avvalsa anche della collaborazione e delle testimonianze dei Fratelli della Loggia Concordia.
Presentazione di Stefano Bisi e Guglielmo Adilardi
Prefazione di Giuseppe Meroli
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0601-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Olinto Dini è nato a Marciano (Arezzo) il 25 maggio 1926. Dopo il conseguimento della maturità scientifica si è dato con entusiastico impegno alla politica nelle file socialiste e ha militato nel sindacato, assumendo nel corso degli anni alte responsabilità nella Regione Toscana. Funzionario dell’Amministrazione Provinciale di Firenze, è stato nel 1967 vicesindaco... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autore“Dove finisce Firenze, verso le Cascine, c’è un busto di un giovane maragià indiano, con iscrizioni in quattro lingue: italiano, inglese, hindi e punjabi. Ricorda la...
Firenze il 05/03/2021 - Redazione
La Toscana è la seconda regione italiana, dopo l’Emilia Romagna, per livello di partecipazione al lavoro femminile e per differenza rispetto a quella maschile. Donne più...
Pisa il 05/03/2021 - Redazione
Un incontro tutto al femminile dedicato alle donne in occasione delle celebrazioni per l’8 marzo. Martedì 9 marzo alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube...
Viareggio il 04/03/2021 - Redazione
Verrà presentato su Zoom, sabato 6 marzo alle ore 18, il volume “Novelle su novelle” (Terra d'ulivi edizioni), vincitore del "Premio letterario Donne tra ricordi e...
Pratovecchio Stia il 04/03/2021 - Redazione