Casa Editrice: Nardini Editore
Anno: 2021
N. Pagine: 100
Per cimentarsi nella vera poesia o per meglio comprendere i grandi poeti
La poesia, dall'antichità e per sempre, è un linguaggio musicale; se non è musicale, comunque lo si scriva, andando inutilmente a capo, esiste da secoli un nome ben preciso, che è "prosa"; bella o brutta, ma comunque prosa. A fronte della pressoché totale assenza della metrica (e della poesia italiana) dalle scuole e della presenza nelle librerie di tanti manuali di metrica ponderosi e solo per iniziati, questo volumetto si rivolge a tutti, in maniera semplice e piana. C'è tutto quello che si deve sapere sulla metrica italiana, che è il modo più semplice e naturale per fare versi armoniosi di vera poesia. Il di più sarebbe un inutile sfoggio di erudizione per stupire "il colto e l'inclita". Con questo manualetto si impara davvero! E si capisce come scrivevano i maggiori poeti italiani: da Dante a Ungaretti, da Luzi a Pascoli, da Montale a Pasolini, da Petrarca a Carducci, da Boccaccio a Leopardi...
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nardini Editore |
---|---|
Codice | 9788840403274 |
La Casa editrice Nardini è attiva nell’editoria di qualità sui temi della conservazione dei Beni culturali e del restauro, del turismo dell’arte, della storia medievale, della cultura dell’alimentazione e dell’enogastronomia italiana e internazionale, dell’archeologia e della musica del Novecento. Un progetto culturale di ampio respiro che da Firenze si apre... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su Manualetto di metrica italiana
Un incontro a più voci dedicato alla poesia è in programma giovedì 10 giugno alle 17.45 al Caffè Letterario delle Murate di Firenze. Mario Macioce presenterà...
Firenze il 09/06/2021 - Redazione
I Radio Days, l’epopea delle radio libere, nate a metà degli anni ’70, che ha avuto nel decennio successivo un ruolo fondamentale, torna protagonista al centro del talk “Le...
Firenze il 17/08/2022 - Redazione
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia, in 34 luoghi...
Firenze il 16/08/2022 - Redazione
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio La casa del maestro, sul Monte Prana (Località Stradone, Camaiore), per allietare i camminatori delle Alpi Apuane con una merenda a base di...
Camaiore il 16/08/2022 - Redazione
Per il sesto anno, dopo due anni di pausa pandemica, si rinnova la tradizione che porta Antonella Cilento e Lalineascritta a Certaldo, nei giorni del Premio Boccaccio, nel secondo fine...
Certaldo il 16/08/2022 - Redazione