Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2013
N. Pagine: 120
Formato: 13.5x21
Il 13 marzo 1824, a soli 42 anni, moriva dopo una vita travagliata e mai felice, Maria Luisa di Spagna, ultima duchessa di Lucca, rampolla di una potente famiglia
vituperata dalla storia: i Borbone. Fecero parte delle sue radici e della sua esistenza città di straordinaria bellezza, Napoli del padre e Parma materna, Madrid sua culla, Firenze del suo primo Regno, Lucca preziosa, patria degli ultimi suoi anni, Roma che le chiuse per sempre gli occhi. Napoleone Bonaparte mise le mani nella vita di Maria Luisa e gliela rese invivibile, amara, dura. Le diede e tolse regni, le negò ascolto, la fece prigioniera, la privò dei figli, la usò, la derise, la rese infelice. Maria Luisa lo odiò, ma resistette. E ne vide la fine. In Europa, con il Congresso di Vienna, Austria Inghilterra Prussia e Russia decidevano le sorti dei popoli. Maria Luisa dopo tanto soffrire e peregrinare aveva in cuore il desiderio di trovare pace e regno; voleva Parma, i lucchesi volevano la Repubblica. Tuttavia propria a Lucca profuse ogni suo sforzo in un progetto politico di buongoverno ispirato alla saggezza, alla clemenza e alla prosperità della cultura e delle arti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6550-191-7 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
(Napoli, 1965). Docente di Italiano e Storia nella scuola superiore collabora con la Fondazione Valerio per la Storia delle Donne, con la Colorado State University per il progetto Female Biography Project, con l’Enciclopedia Treccani per il Dizionario Biografico degli Italiani e con la Società per l’Enciclopedia delle donne. Membro della Società Italiana delle Storiche e della... Vai alla scheda autore >
Appuntamento per giovedì 12 novembre, ore 18, alla libreria Senese di via di Città 62 con Raffaele Ascheri e il suo libro “Il professor Ugo Popolizio” (Effigi). Introdotto...
Siena il 11/12/2019 - Redazione
Appuntamento per venerdì 13 dicembre al Piranha Social Club di Acquaviva con Sacha Naspini che presenta il suo libro "Ossigeno" (edizioni e/o). L’autore torna a dialogare...
Acquaviva il 11/12/2019 - Redazione
Appuntamento per mercoledì 11 dicembre (ore 18) alla libreria Ibs Libraccio di Firenze con Daniele Bossari e il suo libro “La faccia nascosta della luce” (Mondadori). Insieme...
Firenze il 11/12/2019 - Redazione
Sarà presentata a Firenze il prossimo 13 dicembre la collana “Quaderni della formazione”, a cura della Fondazione dell'Ordine dei giornalisti della Toscana. L'appuntamento...
Firenze il 10/12/2019 - Redazione