Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 248
Il libro ricostruisce la vita di Maria Teresa Mazzei (1893-1977) da Firenze a Fonterutoli, luoghi della nobile famiglia d’origine, fino a Carrara, dove andrà sposa al magnate del marmo Carlo Fabbricotti. E la biografia s’intreccia con le tappe emblematiche del secolo scorso: la crisi degli anni ’30 e il conseguente fallimento dell’azienda, i problemi con il fascismo locale, la guerra, le morti, i figli partigiani.
La precoce vocazione artistica sotto la guida di Cesare Ciani e l’ampia produzione tra il 1910 e il 1970 sono testimoniate nel volume da molte riproduzioni. Nel passaggio cruciale tra Otto e Novecento, la vicenda costituisce il paradigma di un modello educativo femminile che si evolve, quello dell’alta società italiana e in particolare fiorentina, e dei traguardi permessi a un autentico talento artistico. Grande rilevanza assume la ricostruzione dell’ambiente familiare e del contesto fiorentino nel quale Maria Teresa matura la propria personalità. Dall’accurato esame del vasto archivio privato Fabbricotti e in particolare della corrispondenza e dei diari, emerge quanto pienamente l’artista fosse inserita nella realtà del periodo, così denso di passaggi per le donne italiane. Viene insomma delineata una figura di grande fascino, ancora oggi molto presente nella memoria della provincia di Massa Carrara e nel capoluogo toscano.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1014-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Alessandra Fulvia Celi (Viareggio 1957) si è inizialmente dedicata agli studi sul periodo fascista e sulla seconda guerra mondiale a partire dalla tesi incentrata sulla politica estera del primo Mussolini. In seguito i suoi interessi si sono spostati verso la storia di genere, entrando a far parte della Società italiana Storiche e dell’Associazione “Alessandra Contini Bonacossi”.... Vai alla scheda autore >
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione
Per martedì 19 gennaio è in programma un webseminar organizzato dall’Università di Milano sul positivismo giuridico e la sua crisi a partire dal volume di Massimo...
Firenze il 14/01/2021 - Redazione
Un vero viaggio introspettivo, un diario di profonde emozioni dedicato a tutte le persone che sono riuscite a lasciar andare il proprio passato a volte cupo e doloroso. Si tratta de “L’essenza...
Roma il 14/01/2021 - Redazione
Molto probabilmente non otterremo mai la libertà totale in questo mondo, possiamo tuttavia ambire alla conquista di aree di libertà sempre più ampie, al fine di conseguire...
Roma il 14/01/2021 - Redazione