Casa Editrice: Arca Factory
Anno: 2008
N. Pagine: 56
Possiamo costruire un'etica elementare basata sul rispetto dei bisogni delle persone, che possiamo sentire, grazie all'empatia elementare, a partire dalla nostra esperienza soggettiva.
La crisi attuale è una crisi della fiducia - in tutto: nel futuro, negli esseri umani, nel mercato. E di transizione: stiamo lentamente passando da una cultura basata su certezze (dogmi, autorità varie, compresa quella della scienza stessa) ad una liquida, come dice Zygmunt Bauman, in cui ognuno è chiamato a fare del proprio meglio, basando il suo comportarsi in modo costruttivo sulla ragionevolezza che caratterizza il genere umano. La seconda opzione è una visione, non certo una realtà. Abbozzata nell'illuminismo, la fede nell'essere umano, nelle sue risorse e nel suo diritto alla libertà e a veder riconosciuto il suo valore, diventa realtà politica nella costituzione americana, ma ancora manca quel che vorrei chiamare la "procedura": come si fa a comportarsi in modo costruttivo, a vivere l'etica-a-priori, senza se e senza ma? Ludovica Scarpa cerca di rispondere a questo interrogativo.
Un piccolo libro dedicato "alla gente carina, che non fa notizia, da qualsiasi parte provenga, che vorrebbe sostenerla nel riflettere intorno al suo valore, nel fare di questo paese (qualsiasi paese...) una società decente, desiderabile..Possiamo costruire un'etica elementare basata sul rispetto dei bisogni delle persone, che possiamo sentire, grazie all'empatia elementare, a partire dalla nostra esperienza soggettiva.
Così, se ci accorgiamo che dietro ad ogni accusa vi sono i bisogni delle persone che la esprimono, potremo aprirci all'ascolto di quelle degli altri e delle nostre, quasi senza fare differenze tra i bisogni di tutti gli implicati…”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Arca Factory |
---|---|
Codice | 978-88-96030-00-4 |
ARCA srl Via Goldoni 15/B 58100 Grosseto arcainfo@arcafactory.info Tel. +39 320 3786017 www.arcafactory.it Vai alla scheda editore >
Ludovica Scarpa è nata il 20 settembre 1955 a Venezia. 1979 Laurea in Storia dell'architettura. Numerosi soggiorni di ricerca a Berlino e pubblicazioni sul tema. Dal 1984 ricercatrice di storia dell'architettura; dal 1988 al 2000 svolge attivitá didattica all'interno del corso di Analisi dei Sistemi Urbani del Prof. Marino Folin. 1986 nasce la figlia Thea, 1989 il figlio Leo. 1991,... Vai alla scheda autore >
Sostenibilità al centro. Come affrontare le sfide dei nostri tempi e l’emergenza da Covid-19 per costruire un presente e un futuro migliori? Scegliendo uno sviluppo sostenibile....
Castelfranco Piandiscò il 18/01/2021 - Redazione
Un libro dedicato a Cincelli e alla più grande fabbrica di stoviglie dell’Impero Romano. È quello scritto da Franco Dall’Ara dal titolo “Popolo di Cincelli. Per...
Arezzo il 18/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione
The document has moved here.