Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 96
Formato: 14x20
Una raccolta di poesie di una chiarezza cristallina, un’insieme di temi che l’autrice recupera dal proprio individuale repertorio, accostati ai dolorosamente nuovi, come quello della malattia curata e vinta. Continui i riferimenti ai luoghi, i richiami alla terra salentina e al suo mare: la madre affascinata dal mare in tempesta; il padre, buon disegnatore di arredi; la nonna, nella cui persona “antica” si condensa – in una sorta di fisicizzata sacralità – il valore di un gesto laborioso; la casa al mare; la pineta; la Grotta Zinzulusa col suo “incanto”. “Il cosmo originario di Anna, anche se evocato da lontano, è saldissimo.” Così scrive Silvio Ramat nella Prefazione. “E se i ritorni, materialmente, si sono fatti via via più radi, una luce persiste, illumina ‘da dentro’ ciascun oggetto, ciascun episodio di quel nucleo primario”. Peculiare all’indole di Anna Cavalera rimane una straordinaria facoltà di meravigliarsi, sia di fronte alla natura dell’arcaico Salento sia in una spiaggia toscana, sia a Firenze, la sua città d’adozione.
INNO
Ambrosia dolce
sole incantato
fiori dai mille profumi
piante sempreverdi.
Ricomparsa la salute
la vita è diventata
un dono divino.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0770-0 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Anna Maria Teresa Cavalera è nata a Maglie (Lecce) il 30 luglio 1939. Ha studiato lettere classiche all’Università di Firenze, città dove tuttora risiede: si è laureata in letteratura italiana all’Università di Roma con Walter Binni. Ha insegnato lettere nella scuola media inferiore fino al 1991. Dal 1988 pubblica le sue poesie sulla rivista «Pegaso».... Vai alla scheda autore >
Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo che quest’anno si terrà da venerdì 18 a domenica 20 giugno, promosso dalla...
Pistoia il 15/01/2021 - Redazione
Per martedì 19 gennaio è in programma un webseminar organizzato dall’Università di Milano sul positivismo giuridico e la sua crisi a partire dal volume di Massimo...
Firenze il 14/01/2021 - Redazione
Un vero viaggio introspettivo, un diario di profonde emozioni dedicato a tutte le persone che sono riuscite a lasciar andare il proprio passato a volte cupo e doloroso. Si tratta de “L’essenza...
Roma il 14/01/2021 - Redazione
Molto probabilmente non otterremo mai la libertà totale in questo mondo, possiamo tuttavia ambire alla conquista di aree di libertà sempre più ampie, al fine di conseguire...
Roma il 14/01/2021 - Redazione