Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2010
N. Pagine: 184
Formato: 17x24
La guida, con oltre 300 immagini a colori e mappe, offre un’indagine puntuale del Parco Minerario delle Alpi Apuane, descrivendo minuziosamente le numerose specie mineralogiche, raggruppate per bacini marmiferi delle varie località. Il volume, ricco d’illustrazioni e foto originali, è rivolto certamente agli appassionati e collezionisti di minerali, ma anche a tutti coloro che s’interessano di geologia e di storia delle attività estrattive, di uno dei luoghi più rinomati per l’estrazione dei marmi, le Alpi Apuane.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6315-070-4 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
Professore associato, docente di gemmologia e mineralogia presso il Corso di Laurea di Scienze geologiche, ha indirizzato la sua attività di ricerca principalmente allo studio paragenetico, giaciturale, e cristallochimico dei minerali delle più classiche emergenze mineralogiche toscane, soprattutto delle antiche miniere Apuane e alle diverse giaciture dell'isola d'Elba. Vai alla scheda autore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione