Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 288
Formato: 17x24
STUDI E RICERCHE
Francesco Salvestrini, Empoli, uno snodo tra Valdelsa e medio Valdarno (secc. XI-XIII)
Roberto Castiglione, Le gabelle del Comune di San Gimignano nei secoli XIII e XIV
Riccardo Spinelli, Pietro Dandini a Castelfiorentino: le decorazioni pittoriche della Cappella Masetti
Werther Ruggeri, L’Amministrazione della mairie di Empoli dal 1808 al 1814. Seconda parte
Cinzia Falorni, L’economia di Poggibonsi nel ‘Miracolo economico’ (1950-1970). Seconda parte
NOTE E DISCUSSIONI
Vieri Mazzoni, Le famiglie del ceto dirigente sanminiatese (secc. XIII-XIV). Prima parte
Simonetta Soldani, Il velocipede a Montaione
NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO
BIBLIOGRAFIA VALDELSANA
San Gimignano. Fonti e documenti per la storia del comune, II, I verbali dei Consigli del podestà 1232-1240, I, (1232-1237), a cura di O. Muzzi (Sergio Gensini)
Prospettive di memoria. Archivio Storico Diocesano di Volterra. Inventario, a cura di J. Baharabadi et alii (Sergio Gensini)
Mario Rossetti. Una vita per Montaione, a cura di R. Donati e D. Fiordispina (Sergio Gensini)
SCHEDE (s.g., o.m.)
APPUNTI BIBLIOGRAFICI VALDELSANI (s.g.)
VITA DELLA SOCIETÀ
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0953-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l'uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio....
Grosseto il 20/01/2021 - Redazione
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
Dove ricercare nuove forme di futuro? Questa la domanda che si sono posti Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno e Andrea Piccaluga, gli autori del volume “Il futuro ha una storia antica”...
Pisa il 19/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
The document has moved here.