Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 304
Formato: 14x21
Il volume mette a disposizione dei lettori, degli studiosi e dei visitatori una fitta messe di informazioni storico-critiche relative ai numerosissimi oggetti esposti lungo il percorso di visita, raccogliendo e sistematizzando le ricerche che negli ultimi anni hanno aggiornato le conoscenze sulla collezione Bardini. Centinaia di schede ragionate con riproduzioni delle opere a colori sono introdotte dai saggi di Antonella Nesi e Francesca Serafini, completate da approfondimenti di Serena Tarquini e Giada Batti, arricchite da biografie degli artisti, indici e glossario.
Stefano Bardini, nato da una famiglia di modeste origini di Pieve Santo Stefano (Arezzo), mosse i primi passi nel mondo dell’arte in seno all’Accademia di Belle Arti di Firenze, frequentando i corsi di pittura di Bezzuoli, Servolini e Pollastrini, che tuttavia abbandonò quasi subito per dedicarsi alla più redditizia arte del restauro e del commercio antiquario. Nel 1880 decise di costruire il proprio negozio di esposizione sui resti dell’antico convento di San Gregorio alla Pace, costruito nel 1273 in piazza de’ Mozzi. Le opere furono collocate su suggestive pareti tinte di un elettrico e inusuale blu fiordaliso, facendo del palazzo una delle mete dei più importanti collezionisti e direttori dei musei del mondo.
I recenti restauri del museo, prima della sua inaugurazione il 4 aprile 2009, hanno restituito le tonalità del blu Bardini, che non appare mai identico in nessuna sala perché, in sintonia con la luminosità delle finestre, varia di tono per accompagnare le collezioni esposte. È nuovamente possibile respirare, con la stessa suggestione proposta dal fondatore, un ricco repertorio di opere d’arte del Rinascimento fiorentino e di manufatti d’arte applicata provenienti da tutte le parti d’Italia.
Appendix with English translation
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0971-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Tornano le “Letture nel Borgo”, la rassegna letteraria del Comune di Lucignano che anche quest’anno propone grandi autori, attrici e giornalisti che si alterneranno in piazza...
Lucignano il 30/06/2022 - Redazione
Un libro in cui il passato familiare dell’autrice si intreccia alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Si tratta di “Stirpe e vergogna” (Rizzoli),...
Pisa il 30/06/2022 - Redazione
C’è tempo fino al 13 luglio per rispondere alla call cittadina lanciata da L’Eredità delle Donne, il festival dedicato alle competenze femminili con la direzione artistica...
Firenze il 30/06/2022 - Redazione
“Confessioni di un malandrino, autobiografia di un cantore del mondo” (Baldini+Castoldi) è il titolo del libro scritto da Angelo Branduardi insieme al critico musicale Fabio...
Livorno il 30/06/2022 - Redazione