Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 240
Formato: 14x21
La guida evidenzia il carattere poliedrico del museo e del suo fondatore, Frederick Stibbert (1838-1906), e accompagna il visitatore affidando le descrizioni di ciascuna collezione a un diverso autore competente: Simona Di Marco, Martina Becattini, Francesco Civita, Riccardo Franci, Dominique Charles Fuchs. Il percorso spazia dalla storia del fondatore alla storia della collezione, dall’armatura europea a quella islamica e giapponese, dai quadri agli arredi, alle porcellane e alle ceramiche. I temi rappresentano le varie “manie” di quello che fu uno straordinario ma anche eccentrico collezionista.
Nato a Firenze da padre inglese e madre italiana, Stibbert perde il padre in giovane età e viene educato in Inghilterra, a Harrow-on-the-hill e a Cambridge, per entrare in possesso a ventun anni, con la morte della mamma, di una notevole fortuna. Mantiene la villa di Montughi a Firenze, acquistata dalla madre nel 1849, viaggia continuamente e compra senza sosta, trasforma la villa e il parco e concepisce l’idea del museo. Divide l’edificio in due parti: il museo e l’abitazione con il suo ricco arredamento. Nel 1905 fa un testamento assai dettagliato, lasciando le proprietà sul colle fiorentino al governo inglese in primis, e al comune di Firenze in caso di rinuncia degli inglesi. E così fu: il museo con i suoi 36 mila pezzi, il parco, il podere diventano proprietà del comune nel 1906, alla sua morte, e nel 1908 il museo apre al pubblico.
La guida mostra il risultato di un lungo lavoro di riordinamento che ha portato le sale il più vicino possibile alla situazione originaria. È così riemersa la personalità del fondatore, un europeo di rara apertura verso mondi e culture diverse, un mecenate, uno tra i massimi collezionisti dell’Ottocento.
Appendix with English translation
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0968-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Laureata a Londra in Storia dell’Arte, ha lavorato come ricercatrice a Palazzo Pitti. È stata quindi funzionario del Ministero dei Beni Culturali e direttrice del Museo degli Argenti di Firenze, creando e lavorando ai progetti del Museo delle Porcellane, della Galleria del Costume e del Museo delle Carrozze. Dal 1996 è direttrice del Museo Stibbert. Vai alla scheda autore >
Nonostante un Piano Pandemico fermo al 2006, l’Italia nel febbraio 2020 dichiarava il livello più alto di preparazione contro l’epidemia da Covid-19. Questo tassello fa parte...
Siena il 19/04/2021 - Redazione
Può essere l’orto maestro di vita e di integrazione? Sì, e lo dimostra l’esperienza realizzata nella città di Sassari, diventata caso studio per...
Pisa il 19/04/2021 - Redazione
Piero Pelù scende dal palco, spegne i riflettori e invita a viaggiare insieme a lui grazie ad un libro che è il romanzo di una vita. Si parla di “Spacca l’infinito”...
Firenze il 19/04/2021 - Redazione
Un libro di grande intensità, ma soprattutto un esercizio di memoria, personale e sociale, in cui l’autrice ripercorre le tappe della propria “seconda nascita”, quella...
Siena il 16/04/2021 - Redazione