Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 208
Formato: 21.5x28
Il libro offre un’ampia e preziosa ricerca sugli edifici realizzati in epoca rinascimentale nei luoghi destinati al commercio. Identificato fin dall’epoca romana come dio dei mercanti, dai quali avrebbe tratto il nome, Mercurio esercita il suo influsso sugli artefici e i sapienti. Lo sviluppo delle attività mercantili è visto qui soprattutto sotto il profilo architettonico, grazie anche a un’accurata selezione di immagini.
Il volume è suddiviso in tre sezioni: Gli spazi del mercante e dell’artefice nella Firenze del Quattrocento di Gianluca Belli, Le architetture mercantili a Firenze nel Cinquecento di Amedeo Belluzzi, I “dua begli occhi” dell’industria fiorentina di Donata Battilotti. Ogni saggio è corredato dalla propria bibliografia mentre un unico indice dei nomi conclude l’opera.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0948-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Donata Battilotti è docente di Storia dell’architettura alla Facoltà di Lettere dell’Università di Udine. Studia l’architettura moderna, indagandone la committenza, il cantiere, il rapporto con la storia della città e del territorio e indirizzando le sue ricerche prevalentemente su temi veneti, friulani e toscani. Si è occupata in particolare della... Vai alla scheda autore >
Ricercatore nell’Università degli Studi di Firenze, dottore di ricerca in “Storia dell’architettura, della città e del territorio”, ha frequentato la scuola di specializzazione in Restauro di Monumenti di Roma. Svolge attività di ricerca e didattica presso l’Università di Firenze. È autore di numerosi e qualificati saggi nel campo della... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreAmedeo Belluzzi è docente di Storia dell’Architettura e direttore del Dipartimento di Storia dell’Architettura e della Città presso l’Università di Firenze. Ha pubblicato studi sull’architettura rinascimentale e contemporanea, fra i quali si segnalano i libri su palazzo Té a Mantova, la chiesa della Madonna dell’Umiltà a Pistoia, il ponte... Vai alla scheda autore >
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione
Un dialogo a due voci tra la scrittrice Maria Grazia Calandrone, autrice del libro “Splendi come vita” (Ponte alle Grazie), e la poetessa Denata Ndrea è in programma mercoledì...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione
Nonostante un Piano Pandemico fermo al 2006, l’Italia nel febbraio 2020 dichiarava il livello più alto di preparazione contro l’epidemia da Covid-19. Questo tassello fa parte...
Siena il 19/04/2021 - Redazione
Può essere l’orto maestro di vita e di integrazione? Sì, e lo dimostra l’esperienza realizzata nella città di Sassari, diventata caso studio per...
Pisa il 19/04/2021 - Redazione