D.I.G., ovvero ‘Disturbo di Identità di Genere’. Non è una malattia né una sindrome; è uno stato di fatto, una condizione esistenziale. Si verifica quando una persona si rende conto di essere nata in un corpo sbagliato: donna in un corpo di uomo o viceversa. La malattia, quella vera, può nascere dopo, dai disperati tentativi di conciliare queste due realtà in opposizione, il corpo e la psiche, dalle ripetute violenze esercitate sulla propria natura, dalla dissociazione che si è costretti a gestire fin dall’adolescenza per anni, decenni, a volte per tutta una vita. L’autrice di questo libro ha attraversato tutti i gironi di questo ‘inferno’ e ha deciso di raccontarcelo: senza sensazionalismo, con realismo e soprattutto con una profonda umanità.
12,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
D.I.G., ovvero ‘Disturbo di Identità di Genere’. Non è una malattia né una sindrome; è uno stato di fatto, una condizione esistenziale. Si verifica quando una persona si rende conto di essere nata in un corpo sbagliato: donna in un corpo di uomo o viceversa. La malattia, quella vera, può nascere dopo, dai disperati tentativi di conciliare queste due realtà in opposizione, il corpo e la psiche, dalle ripetute violenze esercitate sulla propria natura, dalla dissociazione che si è costretti a gestire fin dall’adolescenza per anni, decenni, a volte per tutta una vita. L’autrice di questo libro ha attraversato tutti i gironi di questo ‘inferno’ e ha deciso di raccontarcelo: senza sensazionalismo, con realismo e soprattutto con una profonda umanità.
12,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.