Casa Editrice: Libreria Editrice Fiorentina
Anno: 2020
N. Pagine: 198
Formato: 15x21
l libro è il frutto di un percorso fatto nella scuola 725 in una baracca alla periferia di Roma, a cui hanno preso parte ragazzi dagli otto ai quindici anni, secondo principi di condivisione e non di apprendimento a memoria di concetti lontani dalla loro vita di ogni giorno.Un percorso di condivisione e non di ammaestramento. La riedizione del volume nasce dalla necessità di far conoscere il prezioso contenuto del libro, basato sull'esperienza diretta, concetti di grande attualità che meritano di essere rivalutati e condivisi nella scuola e nella formazione delle nuove generazioni. Al centro del libro l'uso c'è della parola, il metodo educativo, l’esperienza come strumento di apprendimento, l’impegno, la conoscenza del contesto in cui si vive,del mondo, la scrittura collettiva tanto cara anche a Don Milani, l’educazione come percorso collettivo e non individuale e il ruolo dell’insegnante che è una guida alla scoperta del mondo. La Scuola 725 è una scuola che forma per inserirsi nel flusso della vita e Non tacere significa parlare,denunciare. Un'esperienza educativa collettiva perché nessuno si libera da solo. In un periodo storico di crisi profonda della nostra società, della scuola e dell’educazione la ripubblicazione di questo libro-manifesto è dedicata a tutti coloro che nel mondo lottano per affermare la loro dignità: è un invito a prendere la parola in prima persona.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Libreria Editrice Fiorentina |
---|---|
Codice | 9788865001745 |
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni '20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni '60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d'Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi la Libreria Editrice Fiorentina è una delle case editrici... Vai alla scheda editore >
Il Teatro Niccolini di Firenze (via Ricasoli, 3) ospiterà il professor Marco Marchi per un omaggio a Mario Luzi. L'incontro, previsto per lunedì 30 maggio, ore 17.00, si inserisce all'interno...
Firenze il 27/05/2022 - Redazione
In occasione del centenario della nascita, la città di Pisa celebra Pier Paolo Pasolini, uno dei maggiori intellettuali del ‘900, con una rassegna di iniziative, intitolata “PPP...
Pisa il 27/05/2022 - Redazione
Si avvia verso la conclusione la rassegna “Aperilibri al Caffè Shelley” di Viareggio (Piazza Percy Bysshe Shelley 14), un ciclo di incontri letterari con scrittori locali per...
Viareggio il 27/05/2022 - Redazione
Sabato 28 Maggio, alle ore 16:00, verrà inaugurata 'bi Bet', la Biblioteca di Bettolle, sezione della Biblioteca Comunale di Sinalunga. La nuova biblioteca si trova in via Mazzini,...
Bettolle il 27/05/2022 - Redazione