Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2018
N. Pagine: 320
Formato: 16.5x24
Gianfranco Molteni è nato a Milano nel 1948, si è trasferito a Siena nel 1969 dove si è laureato in filosofia con una tesi in etnologia. Ha lavorato per diversi anni per le discipline demo-etnoantropologiche di Siena sia nella didattica che nella ricerca. Dall’inizio degli anni Ottanta insegna materie letterarie prima nelle scuole medie inferiori, poi in quelle superiori. Da metà degli anni Ottanta si è occupato prevalentemente di museografia etnografica, curando l’apertura di numerosi musei nel senese (Orgia, Serre di Rapolano, Buonconvento, San Giovanni d’Asso), nell’area fiorentina (Montespertoli), un parco della Memoria a Lioni (Avellino) e nell’aretino (Castiglione dei Sabbioni). Proprio mentre dirigeva quest’ultimo museo ha incontrato Danilo Taufer e la moglie Antonella che gli hanno parlato dell’esperienza del nonno nelle miniere del Valdarno durante la Prima Guerra Mondiale. Da qui è nata l’idea di questo libro.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-921-4 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
“Ci sono storie, personaggi che attendono solo di essere raccontati. Magellano è uno di questi”. A dirlo è Gianluca Barbera - autore di numerosi romanzi e saggi...
Milano il 23/05/2022 - Redazione
Nel piccolo borgo di Castelmuzio in provincia di Siena, a meno di dieci chilometri da Pienza e una quindicina da Montepulciano e Montalcino, in mezzo alle Crete Senesi e confinante con la Val...
Castelmuzio il 21/05/2022 - Redazione
Marco Romagnoli sarà ospite della Biblioteca Roncioniana di Prato (Piazza San Francesco 27) martedì 24 maggio, alle ore 17.00, per presentare il suo “Sviluppo economico e...
Prato il 21/05/2022 - Redazione
Mercoledì 25 maggio si celebra il 15° compleanno della Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell’Oriuolo 24). È previsto un pomeriggio ricco di musica e letteratura...
Firenze il 21/05/2022 - Redazione