Casa Editrice: Aska Edizioni
Anno: 2009
N. Pagine: 200
Formato: 17x24
Tra il 1934 ed il 1938 piccoli gruppi di giovani ebrei che aspiravano a divenire pionieri in Palestina fecero il loro tirocinio di lavoratori della terra nell’Italia fascista. Provenivano dalla Germania nazista e da vari paesi dell’Europa orientale: Polonia soprattutto, ma anche Lituania, Romania, Cecoslovacchia, Ungheria. In Toscana, in Lombardia, in Piemonte, nel Veneto, questi giovani stranieri, quasi sempre di estrazione borghese, lavorarono a fianco dei contadini italiani per imparare a coltivare la terra. Erano ospitati in campi di addestramento indicati col termine ebraico di achsciaroth. Di solito, dopo un anno o più di addestramento emigravano in Palestina che all’epoca era sotto mandato britannico. La prima achsciarà in Italia fu quella di Ricavo di Castellina in Chianti, in provincia di Siena, che iniziò a funzionare nell’aprile 1934, proseguendo in Toscana con l’esperienza della tenuta agricola “San Marco” di Cevoli, nei pressi di Pisa. Ma il 2 settembre 1938 il governo fascista decretava la loro espulsione dall’Italia. Per i giovani presenti a quel momento nella achsciarà fu difficile trovare una terra d’asilo. In Germania non potevano tornare, anche perché molti di loro erano nel frattempo diventati apolidi; la Gran Bretagna concedeva un numero molto limitato di permessi di immigrazione in Palestina; i vari paesi d’Europa erano poco propensi ad accogliere profughi. Alcuni raggiunsero la Palestina. I più furono smistati in vari paesi d’Europa dove la guerra li raggiunse. Molti perirono nella Shoah.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Aska Edizioni |
---|---|
Codice | 978-88-7542-135-9 |
Aska edizioni viene fondata, nel 2001, dall'incontro di diverse esperienze nel settore dell'editoria, con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi destinati ad imprese, organizzazioni ed enti locali. Attraverso la società Inprogress Srl, l’attività spazia dai progetti editoriali a quelli multimediali, dal marketing territoriale e la comunicazione, alla distribuzione. Aska... Vai alla scheda editore >
Carla Forti, nata a Verona nel 1938, vive e lavora a Pisa dove ha a lungo insegnato. Si è occupata di Storia della Conquista spagnola del Nuovo Mondo nel Cinquecento scrivendo vari saggi in riviste specialistiche e volumi collettanei. Più recentemente si è dedicata alla storia italiana contemporanea pubblicando Il caso Pardo Roques. Un eccidio del 1944 tra memoria e oblio,... Vai alla scheda autore >
Vittorio Haiim Luzzatti, nato a Pisa nel 1933 da famiglia ebraica toscana e stabilitosi in Israele nel 1959, è stato per 35 anni membro di un kibbuz, dove ha alternato periodi di lavori manuali ad incarichi educativi e dirigenziali. Abita attualmente a Pardes Hanna e compie frequenti visite a Siena. Negli ultimi anni si è dedicato ad attività di traduzione in e dall'ebraico... Vai alla scheda autore >
“Ci sono storie, personaggi che attendono solo di essere raccontati. Magellano è uno di questi”. A dirlo è Gianluca Barbera - autore di numerosi romanzi e saggi...
Milano il 23/05/2022 - Redazione
Nel piccolo borgo di Castelmuzio in provincia di Siena, a meno di dieci chilometri da Pienza e una quindicina da Montepulciano e Montalcino, in mezzo alle Crete Senesi e confinante con la Val...
Castelmuzio il 21/05/2022 - Redazione
Marco Romagnoli sarà ospite della Biblioteca Roncioniana di Prato (Piazza San Francesco 27) martedì 24 maggio, alle ore 17.00, per presentare il suo “Sviluppo economico e...
Prato il 21/05/2022 - Redazione
Mercoledì 25 maggio si celebra il 15° compleanno della Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell’Oriuolo 24). È previsto un pomeriggio ricco di musica e letteratura...
Firenze il 21/05/2022 - Redazione